Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] l'autore, dopo avere a suo tempo presieduto all'origine del Decameron. parrebbe, anzi, che il Firenzuola sia quéte cavalleresca, anche quando si muove tra gli estremi confini dellavita e della morte: quel che conta è sempre il fatto di preservare ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nella sua origine, prima che gl'interessi umani la trasformassero in tante alterazioni, che sono apunto la superstizione et ipocrisia, o 'l trattenimento degl'uni e degl'altri. Discorso per la sua vita in questo genere: osservante delle leggi, ma ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] guardare alle gesta narrate nelle storie, che sono uno specchio dellavita («ein Spiegel unsers lebens»)49.
Da questo punto in di funzionari che apparteneva alla classe dirigente di origine borghese della sua città, egli fu fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] storiografia latina pagana, Bologna 1992; R. Lizzi Testa, Alle originidella tradizione pagana su Costantino e il senato romano (Amm. 21 , p. 170. Sui rapporti di dipendenza dellaVita Silvestri nel Liber Pontificalis dal Constitutum Silvestri (o ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , ma da quella multiforme attività, stimolata spesso dai bisogni dellavita angusta, che in buona parte a torto è stata ed istoriche, e anzi tutte quelle che riguardano l'origine e il corso dell'incivilimento. Le quali, mostrando come le varie nazioni ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Affettuosa generosità, che fa vibrare di tenerezza la risposta dell'ospite, quando egli infine confessa l'originedella sua pena: «- Frate/ mio, questa è quella per eu' io muoio e quella che mi può dar vita, quando piaccia a te e a lei -» (in latino ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , al contrario, dalla scoperta del senso dellavita e della pienezza delle esperienze vissute. Essa prende le mosse dalla tecnico-linguistico (orale e scritto) della comunicazione. La parola francese romancer, di origine più tarda, aveva in quest' ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italiano D. Morelli, episodi dellavita di Cristo (Cristo nel deserto, 1872), ispirandosi in Roma città aperta (1944-1945) doveva dare origine - nella prima intenzione di Rossellini - a un ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ne restano poi indelebili per tutto il corso dellavita».
Gli stessi fatti consentono dunque a uomini schierati sono invece opera personale di Bruno Basile.
1 G. Andrés, Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, Parma, Stamperia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] storiografia del resto del paese, in cui le fonti sono diverse per origini e tipologie, e hanno quindi molti e vari centri di interesse, vanno al fondo dell'idea complessiva che Matteo viene facendosi di lui, lungo il corso dellavita di entrambi.
In ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...