Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e cadono da tutte le parti, assumendo ‟la forma dellavita di lunedì o martedì" e facendo dellavita stessa ‟un alone luminoso, un involucro diafano che ci avvolge dall'originedella coscienza fino alla fine". Il puntinismo, che Virginia Woolf ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] . P. Franchi de’ Cavalieri, Eusebio non è l’autore dellaVita Constantini, in Constantiniana, a cura di Id., Città del Vaticano in generale, pp. 676-685.
45 Cfr. A. Martin, L’origine de l’arianisme vue par Thédoret, in L’historiographie de l’église, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] perché, implicitamente, consente di ritornare alle originidelle funzioni svolte dalla scrittura letteraria nel suo e conclude affermando che lo sport è il grande piacere dellavita. Passione che il narratore trasmette al personaggio del suo racconto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Lettere sono un documento dellavita politica e culturale del tempo, oltre che dell'umanità dello scrittore estroso e sensuale, illustra Le originidella critica d'arte a Venezia (ibid., XXVI, 1923, pp. 1-17, con un esame dei giudizi dell'Aretino alle ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 1715: data di pubblicazione della vallisneriana Lezione accademica intorno l'originedelle fontane) rivelando la stessa con mutatione di colore in viso e con un tremore grandissimo nella vita e nelle mani, in modo che il libraio, quale mi ha ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sono intellettuali di professione; la loro vita è lontanissima dagli ideali e dai ritmi del cittadino aristotelico.
Il principato origina e incoraggia una cultura storico-politica diversa da quella dell'umanesimo urbano; essa elimina radicalmente il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] per orientarsi nel labirinto delle leggi e delle costituzioni e ancor più lo sarà la logica popolare, adattata all'uso dellavita umana, di cui per taluni, sarebbe addirittura alle originidella nuova metodologia scientifica galileiana), occorrerebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e il testo di Tolomeo
Occorre però ritornare alle originidella diffusione della Geografia, e in particolare alla traduzione latina del dedicò a Cosimo de' Medici la sua versione delleVitae philosophorum di Diogene Laerzio, destinata a un eccezionale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] loro di desistere. L’omelia si conclude con una sorta di riassunto dellavita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì di Giuliano, che vede così infangate le proprie origini (sebbene egli non fosse evidentemente diretto discendente di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] notissima fisionomia culturale dell'Alighieri: poeta, filosofo, retore che non ha mai cessato, lungo l'arco dellavita, di leggere, limitativo (che ricerca l'origine del De situ nelle polemiche contro l'autore dell'Inferno e del Purgatorio) ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...