LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] religiosa (L. è cattolico), l'istruzione, le difficoltà dellavita militare, il matrimonio, i viaggi, sono i temi ( ''liberatorio'' viaggio alle Hawaii di un ex sacerdote di origine irlandese.
Pure interessante, ma decisamente secondaria, è la ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] religiosa del racconto, accompagnata da un profondo senso della sacralità dellavita e della natura, connota tutti i romanzi di S., che diversa presenta Il regno dell'uomo (1994), che narra l'impatto di un poeta di origine russa con il mondo ...
Leggi Tutto
WIDMAN, Joseph Victor
Giuseppe Gabetti
Poeta svizzero, nato a Nennowitz il 20 febbraio 1842, morto a Berna il 6 novembre 1911. Austriaco di origine, ma educato in Svizzera fin da bambino, dopo essere [...] e colto gli affacciò spesso temi e spunti di più intensa emotività; ma la vena più spontanea gli fluisce a contatto dellavita semplice, quando s'abbandona al suo semplice sentimento umano, di là da tutti i troppo gravi e complessi problemi. Tutto il ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] lui e l'amore di cui lo contraccambiò sono all'originedello stato d'animo alcionico, nel quale poté compiersi il suo esser capolavori di poesia, mostrano come fosse intimamente partecipe dellavitadell'uomo che amava. E non importa che le opere ...
Leggi Tutto
KOLBENHEYER, Erwin Guido
Poeta tedesco, nato a Budapest il 30 dicembre 1878; vive a Solln presso Monaco. Studiò dapprima biologia; e anche il pensiero che è venuto elaborando in una serie di scritti [...] , 1925; Neuland, 1935) converge verso una interpretazione sostanzialmente biologica dei problemi dellavita.
E alla medesima origine risale anche l'impostazione della sua vasta opera poetica (la grande trilogia narrativa: Paracelsus, 1917-25; i ...
Leggi Tutto
HELLENS, Franz
Pseudonimo dello scrittore belga d'origine fiamminga Frédéric van Ermengen, nato a Gand l'8 settembre 1881. Dal 1912 è direttore della biblioteca del parlamento a Bruxelles; ha fondato [...] Mélusine (1920). La fantasia gli appare come unico modo per intuire ed esprimere, almeno in parte, il mistero dellavita e dello spirito. Questa concezione, dopo una parentesi di ironia (Bass-Baasina-Boulu, 1921; Œil-de-Dieu, 1925), diviene esplicita ...
Leggi Tutto
KIRK, Hans Rudolf
Mario GABRIELI
Romanziere danese, nato a Hadsund, nel fjord di Amager, il 1° gennaio 1898. Studiò giurisprudenza e ottenne un impiego comunale, ma l'abbandonò per darsi al giornalismo. [...] origine e messi di fronte ai problemi di un nuovo insediamento; Daglejerne ("I braccianti", 1936) riflette l'abbandono delledell'ira", 1950, rievocazione storicofantastica dellavita di Cristo) il problema sociale è la fonte prima dell'ispirazione ...
Leggi Tutto
TICHONOV, Nikolaj Semenovič
Poeta e romanziere russo. Nato il 3 dicembre 1896 a Pietroburgo in una famiglia di origine lettone, cominciò a scrivere versi negli anni della guerra civile.
Nei suoi primi [...] e la terra, con scarsa partecipazione personale, ma con molta penetrazione nel mettere in rilievo i valori primordiali dellavita. Tecnicamente egli è, come poeta, legato ad altri poeti contemporanei, quali Gumilev, Majakovskij e Pasternak: Licom ...
Leggi Tutto
WOLFDIETRICH
Bruno Vignola
Nome di un eroe della saga popolare germanica, le cui gesta, variamente intrecciate con la leggenda poetica di Ortnit, formano oggetto di varî poemi epici tedeschi del sec. [...] avventure, ritorna con un esercito, libera i suoi e ottiene il regno, è molto probabilmente d'origine storica, e ricorda i tratti fondamentali dellavita di Teodorico re di Austrasia, morto nel 534, e quelli, analoghi, del suo successore Teodeberto ...
Leggi Tutto
ORTEN, Jiři (pseudonimo di Jiri Ohrenstein)
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Kutná Hora il 30 agosto 1919 e morto a Praga il 1° settembre 1941, travolto da un'autoambulanza tedesca. Di origine [...] letterario cèco ed è oggi considerato uno dei maestri della giovane generazione poetica.
Alla raccolta Čítanka jaro (Primo postume, le Elegie. Prevale in Orten una visione tragica dellavita e in molti suoi versi si avverte l'angoscia dinnanzi agli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...