FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di un bastardo che, in odio all'ostilità dell'ambiente che lo circonda e lo irride, progetta e realizza innumerevoli crimini, finché, in preda al rimorso, torna al paese di origine e si toglie la vita. Fra i tre volumi sono facilmente identificabili ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] editi dall'Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario dell'originedell'univ. di Bologna, Padova 1888, III, pp. V 1978, pp. IX-LXXX; M. Rouch, Introduzione a Storie di vita popolare nelle canzoni di piazza di G. C. Fame fatica e mascherate ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di sospiri amorosi, dove di più predomina non la vita claustrale ma il potente richiamo dellavita di fuori.
In 'O munasterio un marinaio si musicali del Settecento, l'interesse filologico per l'origine di certe famose canzoni (Fenesta ca lucive, Te ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] lui per il resto dellavita. Erano ricercatori che perseguivano il regime dell’erudizione da prospettive diverse. all’originedella ricerca di Dionisotti. Analoga la conclusione che di letteratura italiana vera e propria prima dell’Umanesimo non ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...]
È spesso tipico degli scrittori d'origine provinciale e per giunta di formazione autodidattica mantenersi alquanto periferici rispetto alla storia. Nel caso della D. tale perifericità fu tra le ragioni di un successo che in vita mai le venne meno. I ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] la tematica cristiana dell'origine del male e si contrappongono scienza e fede in termini vicini a quelli della "devotio moderna".
i manoscritti della Bibl. naz. di Firenze, la Historia della guerra di Siena ed il volgarizzamento dellaVita di s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] quello che Ciocchi chiamò il suo «tenor di vita», possono esistere pochi dubbi sulla profondità con la quale gli eventi del luglio 1773 incisero nella vita privata dell’ormai ex gesuita di origine bergamasca. Lo dimostra la storia dei frontespizi dei ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] la "distintione, deffinitione et divisione della Retorica", definita come "governatrice delle repubbliche, maestra dellavita, lume della verità, madre dell'onestà, conservatrice della giustizia". Essa ha origine dalla dialettica, disciplina che ha ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] chiamato frate Francesco da Venezia; quanto all'originedella famiglia è difficile andar oltre: il cognome Colonna domenicani, I, Firenze 1845, pp. 371-85.; E. A. Cicogna, Intorno la vita e le opere di Marcantonio Michiel, in Mem. d. Ist. ven. di sc ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] 1956 (rist., ibid. 1993, con un’appendice). All’originedella ricerca è il frammento 169 Schroeder di Pindaro, νόμοϲ ὁ meditatio mortis, nell’accorata e lucida riflessione sulla caducità dellavita umana attraverso la lettura dei testi antichi.
Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...