TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] appendice di circa 20 km., che corrisponde al punto di originedell'emissario. L'emissario, il Nilo Azzurro, ha portata e per le influenze sulla vita, l'esistenza di un sistema di correnti, che mutano a seconda della stagione e che sono certamente ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] un grosso muro di terrazzamento.
I primi segni di vitadell'abitato risalgono alla prima età del Ferro e si studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970, pp. 220-21; id., Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata, in Cen. Stud. Doc. It. ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] della Somme dell'Aisne e dell'Oise. Ha in comune l'origine del nome (v. appresso) con Vermand (1064 ab. nel 1931) già capoluogo di circondario nel dipartimento dell assicurò a Eleonora il possesso del Valois vita natural durante (ella morì il 14 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] tabulare alla maggioranza delle montagne. Davanti alla costa si ergono poi rilievi di origine vulcanica e è nettamente glaciale e la vita vegetale è limitata a muschi e licheni, mentre abbondano fino ai piedi della grande barriera foche e pinguini ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] quasi perfetto, hanno tratto la propria origine daì sollevamenti ercinici dell'era primaria, che le sedimentazioni giurassiche le abitazioni permanenti e dove si sviluppa la vita e l'attività delle popolazioni. Importante è anche l'industria del ...
Leggi Tutto
VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia)
Giuseppe Lugli
Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lago di Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] sul principio del III a. C. Fu probabilmente in origine vico della prefettura di Statonia. Ebbe vita florida per tutta l'età imperiale romana; era allora municipio retto da duoviri e da un senato; fra i sacerdoti sono ricordati gli Augustales. Fu ...
Leggi Tutto
KOFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (106.579 ab. nel 1940; 154.485 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, 105 km a O di Tokyo, capoluogo della prefettura di Yamanashi [...] del Fuji, bacino della Fossa Magna, zona di sprofondamento che traversa l'isola nel senso dei paralleli. È un centro di origine antica e vi si ammirano i resti di un castello del 16° secolo; la sua vita è sempre ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , trasferiti a 5000 m per la prima volta nella vita, hanno mostrato di adattarsi all'altitudine meglio e più rapidamente sfociano nella pianura indiana, i quali però hanno origine a nord della zona assiale; nella intensa erosione dei fiumi con acqua ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e un numero variabile di membri nominati a vita dal sovrano. Dipendenze dirette della corona britannica sono l'Isola di Man e dei principali clan familiari, 2 fra esponenti della popolazione di origine straniera).
Capo di Stato: Malietoa Tanumafili II ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Soncino - desideroso di conoscere il luogo d'originedelle spezie, Giovanni aveva assodato che i preziosi Inghilterra aveva trascorso tutta la giovinezza e molti altri anni della sua vita.
Sulla giovinezza di Sebastiano mancano notizie certe fino al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...