VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] con lode sino al giorno della sua morte, non sarebbe stato chiamato un uomo, tanto più d'origine straniera, che non si A. V., ivi 1788, e Viaggi di A. V. con la vita, l'elogio e la dissertazione giustificativa di questo celebre navigatore, ivi 1817; ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] al di sotto l'Alb e la parte meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'età del ferro) il in un paese che possedeva una tradizione di vivace vita politica, e dove l'idea della nazione era stata fin dal 1765 diffusa dagli scritti ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dello Stato.
La s-confinatezza dell'economia globale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vita topografica della norma designa uno spazio a-storico, indipendente dalle originidella comunità ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] a una maggiore e più profonda conoscenza di problemi sociali, delle condizioni di vita e delle possibilità di sviluppo delle diverse province. Anche la più efficiente organizzazione dello stato ha prodotto benefici effetti in tal senso, giacché si ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] utilizzazione delle risorse ambientali da parte delle comunità umane abitanti il S., originando fenomeni natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La speranza di vita alla nascita, che nei primi anni Cinquanta si aggirava sui 35 anni ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel 1958 internazionali dell'Unione non si limitarono al terreno della politica razziale ma trassero origine ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] terra in cui vivono. È questa territorialità a essere all'originedelle dinamiche di identità: non soltanto nel senso che essa tutti insieme all'elaborazione e all'esecuzione di un progetto di vita comune, di cui il territorio è la condizione e, al ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] rapporti trae origine un della comunicazione. Nel corso di questa particolare evoluzione la città non solo ha esportato un complesso di servizi un tempo esclusivamente urbani, ma ha esercitato anche un'influenza nella diffusione di un genere di vita ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] assetti climatici e vegetazionali delle sue regioni costiere, spesso popolatissime, e per la vita stessa che l'uomo che ha luogo nel Mare Arabico, si originano le due grandi correnti monsoniche: quella dello stesso Mare Arabico, che spira verso nord ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] si apre a N. la valle superiore dell'Eden costituita da arenaria rossa antica, il del Westmorland in distretti (wards) prese origine dal sistema di difesa contro le invasioni aggiunse la signoria di Richmond a vita, essendo andato incontro a Enrico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...