Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] . La g. come male e peccato di origine risale alla narrazione della Genesi e porta con sé la concupiscentia, come di nati, di matrimoni, di persone che entrano nella vita produttiva) si determinano avvenimenti che vengono registrati lungo la striscia ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] inornato. Le somiglianze osservate nel corso del tempo nei repertori vascolari delle varie isole sono il risultato di contatti sistematici tra gruppi caratterizzati in origine da identiche strutture sociali. I motivi puntinati e la loro ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] e in condizione semiservile, erano i perieci, viventi ai confini dello Stato, in origine cittadini di pieno diritto, poi decaduti per l’impossibilità di partecipare alla vita cittadina, e dediti alle attività mercantili. Gli spartiati erano divisi ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] latitudini, giungono a circondare completamente la calotta polare. Hanno origine nelle zone di alta pressione poste alle latitudini di 30 rimasero in vita fino alla Prima guerra mondiale anche in relazione all’indirizzo panslavo della politica russa, ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] quelle scomparse) e quella di Zweibrücken, che diede poi origine a molti rami secondari. Il P. Elettorale si accrebbe tra i maggiori protagonisti delle vicende politico-religiose che contrassegnarono (17° sec.) la vitadell’impero: Federico IV (1583 ...
Leggi Tutto
spopolamento Forte diminuzione della quantità di popolazione di una regione. È il risultato dell’abbandono volontario o forzoso di determinate zone da parte delle popolazioni ivi insediate; può essere [...] alla mutata struttura per età delle popolazioni che rimangono nei luoghi di origine: il deflusso migratorio, essendo costituito in quanto comportano la modificazione dei sistemi di vita, delle tradizioni e dei comportamenti degli individui e dei ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] gomma). Il territorio della Provincia Orientale, la cui popolazione di origine europea è nettamente minoritaria proprietari; il divieto di commercio marittimo tenne basso il tenore di vita. Nel 1795 la regione fu occupata dagli Inglesi. Con la pace ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] climatici che influiscono decisamente sulla vita vegetale di alta montagna sono: secchezza dell’aria, forte insolazione e flora cacuminale (➔).
Orogenesi a. Grandioso fenomeno dell’era terziaria che diede origine a tutta una serie di catene montuose ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] origine del ducato di F. può essere fatta risalire alla colonizzazione franca della Germania, successiva alla conquista della Turingia (531); i duces della ducale ritornò a nuova vita, particolarmente nella parte orientale della F., unita al regno ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] un titolo di onore della città, divennero anche una gravosa cintura, soffocatrice di qualsiasi espansione.
Ma ormai la vita nuova ha fatto varcare private.
In origine il congresso di Verona avrebbe dovuto trattare solo delle questioni inerenti all ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...