Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] parte del paese è assimilabile agli Stati Uniti per qualità di vita, un’altra si trova nelle mani di gruppi criminali organizzati; contrasto con l’operato dell’Imf, della Banca mondiale e del Wto. L’alleanza prende origine dall’asse Cuba-Venezuela ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] della città, coerentemente con le trasformazioni che interessarono il sistema di vita e la ripresa delleoriginedello Stato ungherese], Budapest 1959; A. Kubinyi, Buda város pecséthasználatának kialakulása [Evoluzione dell'uso del sigillo della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] tra coloro che vengono nominati, i cosiddetti ‘Pari a vita’, e coloro che ne detengono il seggio per diritto ereditario Il rafforzamento della governance economica europea, ritenuto indispensabile per uscire dalla crisi, rischia di dare origine a ‘ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] itinerari, tutti relativi a regioni situate all'interno dell'impero, hanno chiara origine amministrativa, che è ben documentata dall'itinerario di Zamua "non conoscono orzo", "non conoscono città", "in vita non hanno casa, in morte non hanno tomba". ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] locus [...] ecclesiis [...] in modum crucis undique munitus" (Adalberti Vita Heinrici II imperatoris; MGH. SS, IV, 1841, p. è unanimità di opinione per quanto riguarda l'origine stilistica delle sculture di Bamberga. Alcuni autori colgono influenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] La rotazione del vento è responsabile della circolazione orizzontale nel bacino, dando origine a quelli che sono chiamati ' un tempo di vita di cinque anni, mentre l'altimetro continua a fornire puntualmente le mappe topografiche della superficie del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] vita corporativa, con una netta separazione dei quartieri per comunità confessionali e per origine tribale; tale esigenza portò variazioni nell'assetto urbanistico se non nella stessa struttura della A.C. Creswell, The Origin of the Cruciform Plan of ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] delle più importanti strade romane provenienti da N e dirette al golfo Persico e ai porti del Mediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita Siria: due celebrati 'primati' della città, collegati all'origine di alcune sue moschee quali quelle ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Golfo del 1990-91. Da quest’ultimo conflitto originarono anche quelle sanzioni internazionali che avrebbero costretto il paese il pil iracheno triplicò, ma le condizioni di vitadella popolazione non migliorarono allo stesso ritmo.
L’invasione ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nel 1687 che può aver dato origine all'equivoco dei biografi sul luogo al termine di una vita infaticabile di poligrafo e d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...