'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] delle qualità competitive delle attività tradizionali (è il caso della pesca, conservazione e lavorazione dei gamberi, della produzione di tè, con la creazione di un apposito marchio di origine , che aveva caratterizzato la vita pubblica del B. D. ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] 'approvazione di una legge che privasse della cittadinanza slovena gli elementi di origine bosniaca.
In ambito internazionale, a UE e alla NATO e insieme all'Ungheria i due paesi diedero vita a un'intesa, la Trilaterale (23 ottobre 1996), per una più ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] elevata, la speranza di vita alla nascita è bassa, medie aziende.
Richiesta fin dal 1986, l'integrazione della G.-B. nella zona del franco CFA è un colpo di Stato: l'élite dirigente, di origine capoverdiana, fu esautorata, mentre la guida del partito ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] vita commerciale è virtualmente paralizzata per effetto della chiusura della maggior parte delle banche e della smobilitazione delle di Bo, nel Sud del paese, tra miliziani di origine locale, i Kamajor, appoggiati dai Nigeriani, da un lato ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] un sensibile accrescimento annuo (2,2%) è in prevalenza di origine sudanese (Banda, 31%; Baya, 29%), dedita alla caccia (13 agosto 1960) al colpo di stato del 1966, la vita politica della R. C., dominata dal partito unico Mouvement pour l'Evolution ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] diminuzione nel medio periodo. Circa il 40% degli abitanti è di origine italiana, gli uruguaiani che vivono all'estero sono quasi 500.000, sindacati e delle fasce più deboli della popolazione, ma anche dei ceti medi, il cui tenore di vita era stato ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] , e nel 1858 fu iniziato il riempimento definitivo della Back Bay, dando origine al quartiere, elegante e a larghe vie regolari Society e la Boston Society of Natural History.
Anche la vita musicale è, e soprattutto è stata, molto notevole: vi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] delle più note teorie circa l'origine del pianeta e la sua dinamica crustale.
Già noto da un secolo almeno lo schema generale di circolazione delle per la vita del pianeta.
Negli anni Ottanta sono proseguite nel P. le ricerche della nave Glomar ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] di origine europea, venivano eletti a suffragio universale. Così, in un quadro istituzionale e sociale fortemente caratterizzato dalla tradizione tribale, all'indomani dell'indipendenza furono insigniti del titolo di Capo dello stato a vita due ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] l'uno, di origine indiana, risiede nella zona temperata, l'altro, più numeroso, di origine tibetana, abita per lo depresse: gli analfabeti costituiscono il 58% della popolazione complessiva (1995), la speranza di vita alla nascita è di 51 anni per i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...