MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] (p. 515). - Regia università. - Le originidell'antico Studio di Modena risalgono con certezza alla prima sottosezioni di Reggio nell'Emilia e Massa Carrara, in 75 anni di vita pubblicò 66 volumi di Atti e Memorie e 22 volumi di Monumenti storici ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] Paese, che ha ridotto ormai al 20‰ l'incidenza della mortalità infantile ed elevato la speranza di vita a 72 anni per gli uomini e a 77 per ad altri 16 milioni di statunitensi di origine messicana. Destinazioni elettive risultano gli Stati confinari ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] garanzie internazionali del futuro statuto e il ritorno alle zone di origine dei 200.000 Greco-Ciprioti costretti dai Turchi nel 1974 ad e sui resti della città del bronzo fu impiantato un grande santuario fenicio che restò in vita fino al periodo ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ., è stato uno dei più dirompenti sotto questo profilo. Eppure la protezione dell'ambiente dall'aggressione umana non è sempre stata una priorità; spesso, almeno in origine, gli obiettivi erano meno nobili e più ludici. Tra le prime riserve naturali ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] La speranza di vita alla nascita risulta ancora piuttosto bassa e raggiunge a malapena i 56 anni.
La grande maggioranza della popolazione vive precedettero la proclamazione dell'indipendenza del paese nel gennaio 1956. All'origine del conflitto si ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] associazioni ed enti italiani. Concepita fin dall'origine con scopi puramente culturali, l'Esposizione internazionale non rispondono più alla vita e alla tecnica moderne.
Per il collegamento nell'immenso comprensorio delle Mostre costruite sull'asse ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] castrum e delle mura sillane, la storia dello sviluppo topografico e urbanistico della città attraverso i nove secoli di vita, la conclusioni. Può darsi che il Tevere abbia avuto in origine, nel suo percorso meandriforme e tortuoso presso la foce, ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] il C. Belga fornisce quantitativamente il 70% della produzione mondiale dei diamanti industriali ed il 18 , nella quasi totalità di origine belga, malgrado il regime un gruppo di connazionali, perdeva la vita il console italiano a Élisabethville Tito ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] origine esogena e in parte a una maggiore consapevolezza delle opportunità di valorizzazione delle a quelli del Mezzogiorno, e per un generale miglioramento del tenore di vita. Sotto il profilo occupazionale, si segnala che il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] alla liberazione della Francia, un vero e proprio governo francese in territorio extrametropolitano. Esso trasse origine da un compromesso di Giraud e di De Gaulle, la diarchia ebbe vita assai breve e nel novembre De Gaulle rimase unico presidente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...