VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] non comunicanti con l'interno della Terra. Però rimane tuttora ipotetica l'origine del magma e non si conoscono delle quali sgorga la lava.
Le eruzioni centrali si manifestano in un posto che si mantiene centro eruttivo costante per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] aree culturali, la storia del popolamento, i ritmi collettivi di vita, le caratteristiche somatiche. E forse è per reazione a operazioni la qualità architettonica dello spazio aperto. Progetti puntuali si sono nel tempo collegati, dando origine a un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mentre gli asiatici sono prossimi al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con quasi il 69%, legati a un particolare stile di vita: dall'industria dell'alta moda a quella dell'intrattenimento fino a quella culturale. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] racconta del futuro del futuro.
Alcuni dualismi
L'esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, da P. Virilio. Il terzo problema ha invece origine dal crescente declino del progetto urbano in quanto predisposizione ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Prima guerra mondiale, aveva dato vita alla cosiddetta Grande rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatro delle gesta di Lawrence d'Arabia. Ḥusayn e i figli vantavano una discendenza dagli Hashemiti (la famiglia d'origine di Maometto). I nuovi ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] diversa origine. È importante sottolineare che l'attività di ricerca induce lo sviluppo delle applicazioni del t., alcune delle quali UE ha dato vita al programma GMES per studiare soluzioni alla gestione globale del rischio e della sicurezza a ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] formazione della laguna.
Anche O.K. Leontiev e altri hanno recentemente ipotizzato che i cordoni lagunari traggono origine da scanni dovuta alla diversificazione delle componenti biotiche ma anche alla varietà dei cicli di vitadelle singole specie e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] livello di benessere economico e sociale (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, nel generale sconcerto, il proprio scetticismo sull'origine virale dell'epidemia (a Durban nel luglio 2000, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] e dalla vita nelle città, è costituito dall'eccessivo frazionamento della proprietà fondiaria, 626.507 kW. Nel 1972, inoltre, la produzione di energia elettrica, di origine sia idrica che termica, ha raggiunto gli 11.980.144.000 kWh, ponendo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] e culturali, oltre che dalle lontane origini di gran parte della popolazione: esso rappresenta una risorsa da sviluppare l'endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di forza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...