'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] in tempi brevi, potevano scegliere se votare nel paese d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. Tale libertà intransigente e della necessità di mantenere in vita l'Herceg-Bosna. Ne seguì la fuoriuscita dal partito della componente più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] dell'Alentejo, che pure costituiscono il 68% del territorio dello stato, ospitano appena 1/3 della popolazione complessiva.
Condizioni economiche. - La vita milioni di kWh, di cui più del 90% di origine idrica (in dieci anni cioè si è raddoppiata sia ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] aree rurali quanto in quelle urbane, le condizioni di vitadella popolazione, sotto il profilo socio-sanitario ed economico, Ottanta.
La situazione economica è stata una delle cause all'origine dei mutamenti verificatisi al vertice politico del paese ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] della clinica dermosifilopatica. Sono in corso di attuazione o di studio i progetti per l'Istituto di chimica generale, la facoltà di medicina veterinaria, la clinica otorinolaringoiatrica, le cliniche di patologia medica e chirurgica.
Vita 'origine ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] dalla minoranza agiara (di origine georgiana, ma di religione del 1993, aveva di fatto sancito il ritorno della G. nella sfera di influenza russa.
Le relazioni Tbilisi, a un attentato in cui persero la vita due sue guardie del corpo.
bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] , dediti alle attività commerciali, abituati alla vita cittadina, venivano ad inserirsi in un mondo giovane stato. La massa di origine palestinese bruciava dal desiderio della vendetta riparatrice, e della estirpazione di Israele, e considerava ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] parte della manodopera che ha abbandonato il lavoro della terra alla ricerca di più favorevoli condizioni di vita. I di 914.983 kW (889.059 nel 1962) in massima parte di origine idrica (911.533 kW), con una produzione complessiva di 3564 milioni di ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] Le condizioni di vita dei contadini indiani restano precarie. Georgetown è stata sede, nel 1972, della Conferenza dei paesi eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU e dell'OAS.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi e propria svolta, si deve attribuire alla radiologia medica. Alle originidella radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] produzioni di qualità, valorizzate attraverso marchi di origine locali (in primo luogo per vino, olio natura etica e personali scelte di vita. Dal punto di vista politico veniva confermato il declino dello strumento del referendum abrogativo che dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...