Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] unico abate generale eletto a vita, dal quale dipendono direttamente tutte le case dell’ordine. L’istituzione dei di S. Giuseppe a Pescia (Lucca).
Le monache vallombrosane ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlia di Lotario, conte ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] di due individui di dare origine, incrociandosi, a figli vitali e fertili. L’ a. d’innesto è il grado, variabile a seconda delle specie e delle varietà, di adattamento delle due piante che s’innestano alla vita comune.
Matematica
Vengono definite a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] del bacino minerario asturiano (carbone) ha dato vita a importanti industrie siderurgiche e metallurgiche, alle quali .
Trasse origine dal monastero benedettino di S. Vincenzo, fondato nel 761 sul Monte Oveto. Poco dopo Fruela I re delle Asturie ( ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] , fu poi ripristinata nel 1049 ad Aversa.
Ad A. ebbe origine la fabula atellana, specie di antica farsa romana con maschere fisse e il senario giambico e il settenario trocaico. Fiorita nel 2° sec. a.C., decadde nel 1° sec. dell’Impero (con Mummio). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (283,7 km2 con 8772 ab. nel 2008). Importante centro minerario; industria meccanica e dei materiali da costruzione.
Di origine incerta, acquistò importanza quando vi fu trasferita [...] sebbene soggetto sin dalla sua formazione (1226) all’influenza politica delle repubbliche di Pisa e di Siena, che se ne contesero ° e 17° sec. decadde quasi completamente; risorse a nuova vita solo nella prima metà del 19° sec., con il prosciugamento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (32,7 km2 con 18.492 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle tra i fiumi Musone e Misa. Tradizionale la fabbricazione di strumenti musicali (fisarmoniche).
Ebbe origine [...] nel 6° sec. e vita comunale autonoma dal 12° secolo. Passato (1281) alla Chiesa, e resosi indipendente durante l’esilio avignonese, nel 1354 fu riconquistato dall’Albornoz. Appartenne ai Malatesta e a Francesco Sforza (15° sec.), per poi tornare in ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] ; ottima l'introduzione di S. Chatterjee, The origin and development of the Bengali language and Literature, si esprimeva quasi per necessità in poesia, sicché negli ultimi anni della sua vita pare non riuscisse a parlare altro che in versi. Versi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] competitiva; questa circostanza ha originato la necessità del confronto e della validazione di tali modelli secondo batimetriche è stato da sempre anche un preciso compito dell'IOC che ha dato vita al progetto GEBCO (General Bathymetric Chart of the ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] economiche per una vita autonoma del Territorio triestino. Il successivo 20 marzo veniva resa pubblica la proposta delle tre potenze cittadini italiani gli individui destinati a costituire ex origine l'elemento popolo del Territorio libero e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nei suoi molteplici segni di crisi, il difficile decennio di vita unitaria appena trascorso. Il paese soffriva le conseguenze di un del partito d'origine. Alcuni gruppi e partiti politicamente appartenenti all'area politica della sinistra occidentale, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...