I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi o Tubuai e delle Isole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno origine vulcanica, il quarto, invece, corallina.
La popolazione, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] arabi.
La Francia occupò Obock e quindi G. dando vita nel 1884 alla minuscola colonia detta Costa Francese dei Somali, Issa mutò a seguito dell’afflusso di profughi somali; sotto la leadership di un politico di origine somala, Hassan Gouled Aptidon ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] ° sec. da sultani di origine araba o shirazica. Passate sotto il controllo della Francia le isole furono sottoposte dal A. Soilih. Questi, eletto presidente nel 1976, tentò di dar vita a un’esperienza rivoluzionaria ma fu a sua volta rovesciato e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] sec. a.C. assunsero un posto rilevante nella vita religiosa della Grecia antica. Il culto locale eleusino, come dimostrano origine dei misteri: si tratta del ratto di Persefone, figlia di Demetra, per opera di Plutone, e dell’ansiosa ricerca della ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] e le minori Lanai, Niihau, Kahoolawe.
Caratteri geografici
Di origine vulcanica, le H. presentano oggi solo due vulcani attivi, nell tempo lord dell’Ammiragliato). All’epoca dell’incontro con l’Occidente, gli Hawaiani avevano dato vita a una ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] 633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte alle coste del Gabon. Montuosa e di origine vulcanica, raggiunge la massima altezza nel Pico dominante è quella cattolica.
Atti;vità economica pressoché esclusiva è l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] frequentata località di villeggiatura.
Trae probabilmente origine da vicine stazioni palafitticole, ma se ca.). Fu importante centro di vita preistorica, con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] ) e di immigrati da varie zone dell’Asia e dell’Oceania, giunti nel paese per lavorare ufficiale il bislama, idioma di origine melanesiana arricchito di molti termini ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del paese è stata inizialmente ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica del Mediterraneo della flora e della fauna, talvolta compensata da ricchezza quantitativa, dovuta alle condizioni di salinità; la vita è ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] di una popolazione d’origine prevalentemente europea. Cuore economico di Israele, T. accentra gran parte dell’attività industriale e terziaria inevitabilmente determinato l’espansione della città, fondata nel 1900. Nei primi vent’anni di vita di T., l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...