Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] aree più basse ai boschi radi e alle praterie delle tierras frías. Brevi, ma copiosi, i corsi d’acqua.
Popolazione
La popolazione è quasi interamente di origine europea e per il 88% è cattolica. Dagli anni 1980 il tasso di accrescimento medio annuo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] chiese medievali. Al di là delle mura si stende la città moderna. La cattedrale, di origine antichissima, fu costruita dal 1070 con il fratello dei Lancaster, e di aver attentato alla vita del re. Liberato e tornato in possesso dei suoi domini, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] vita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tasso di mortalità infantile è del 81‰ (dati 2008) e solo una percentuale minima della del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della Francia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vitadella popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu delle due comunità. Alla militarizzazione del paese contribuì, oltre all’ingresso di più di 200.000 rifugiati ruandesi di origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] della dittatura di R.L. Trujillo Molina, per la politica di incoraggiamento dell’immigrazione di agricoltori di origine europea assoluto su tutta la vita politica e sociale e assumendo il controllo di gran parte dell’economia dominicana. Dopo l ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] l’indipendenza (la Bulgaria solo nel 1908), mantenendo in vita miti vecchi e nuovi e grandi ambizioni.
Il Trattato di Intesa balcanica, diretta in origine a contrastare il revisionismo politico-territoriale della Bulgaria ma che perdette via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ’acqua (il più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’ del Commonwealth, raggiunta nel 1968, la vita politica del piccolo Stato etnico dello S. fu dominata in modo esclusivo dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine indiana divenne maggioritaria.
Dopo il conseguimento dell’indipendenza nell’ambito del Commonwealth, nel 1966, la vita politica della G. è stata dominata da due partiti, il People’s ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] la parola christiani; anche sull’origine cristiana di un enigmatico crittogramma al fatto che la sua vita venne bruscamente interrotta dall’eruzione del ; rimane ancora da scavare circa un quinto della città antica.
A differenza di Neapolis e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] ’attuale composizione etnica della popolazione risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), . divenne Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth.
La vita politica dopo l’indipendenza è stata contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...