(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] a pilastri e l’arco acuto di origine abbaside, come gli stucchi della decorazione dell’interno. Il minareto, cubico nella parte marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen del Nord, Giordania, ha dato vita alla Lega Araba (➔). ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La città deve l’origine alla sua 1948 vi fu convocata l’Assemblea costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] più antica arcidiocesi spagnola.
Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro della Carpetania quando nel 192 a.C conservando sempre l’impronta della civiltà musulmana, a T. si sviluppò presto anche una vita culturale cattolica. Alla ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico.
Centro di origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò i rispettivi ministri degli Esteri. Diede vita al Consiglio dei ministri degli Esteri, espressione delle cinque maggiori potenze (USA, URSS, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] forze elettromagnetiche possono esistere per sé, senza attribuire la loro origine a un ente materiale (come l’etere). Nella sua ambientali e dinamiche particolari, alcune delle quali incompatibili con la vita: la pressione ambientale è praticamente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] conseguito dalle assemblee cittadine, anche un effettivo allargamento della rappresentanza popolare.
Dal 1215 la vita politica è dominata a F. dalla lotta tra guelfi e ghibellini, che, se alle origini appare contrasto di consorterie nobiliari, viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Balcani il territorio si fraziona in valli fluviali e bacini di origine tettonica, a partire da quello che ospita la capitale Sofia, dominio turco, mentre nei periodi di rinascita dello Stato a vita indipendente, l’accostamento a Roma (con Kalojan ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Amiata (1738 m), di origine vulcanica recente, passando per le Cornate, al culmine delle Colline Metallifere (1060 m), e media di vita fa registrare un valore leggermente superiore a quello nazionale, la struttura per età della popolazione toscana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] .
I Lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze in tedesco e incentrato su una analisi della lingua lituana, della sua origine, essenza e qualità (1745), riscosse ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] i Merchant Adventures, nel 17° sec. si rafforzò con il sorgere delle grandi compagnie per il commercio nelle colonie, con sede a Londra. Con l’affermarsi del capitalismo nella vita economica, anche per il credito il mercato inglese fece capo quasi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...