Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] corrugamenti ed eruzioni che hanno dato origine a un rilievo molto accidentato. vita (1961) alla Repubblica Federale del Camerun, che fu divisa in due Stati (Camerun Orientale e Camerun Occidentale), dotati di una limitata autonomia. Presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nazionale agli inizi del 19° secolo.
Le originidella letteratura ucraina corrispondono storicamente al periodo del principato In quelle dei sec. 16° e 17° appaiono scene di vita locale; le ricerche di plasticità mostrano l’influenza occidentale. Le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] metamorfiche di evidente origine oceanica (ofioliti alpine), mentre il metamorfismo della copertura sedimentaria (depositi le tracce di vita umana nelle fasi preistoriche più antiche sono scarse, a causa delle profonde modificazioni subite dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Il genere di vitadelle città si è andato degradando, anche se le agglomerazioni della capitale e degli in Algeria l’arte occidentale, ma l’origine di un’arte propriamente algerina si associa al rinnovamento della miniatura a opera di M. Racim (1896 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] coltivazione della vite e la relativa produzione di vini, ai quali è stata riconosciuta la denominazione di origine a Remedello (Brescia). La vita nelle stazioni palafitticole dei laghi lombardi, in alcune delle quali gli insediamenti più antichi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] centinaia di migliaia di abitanti dai luoghi d’origine per effetto della guerra civile, protrattasi per tutto l’ultimo così pure i tassi di malnutrizione e di analfabetismo. La speranza di vita alla nascita (40 anni per gli uomini; 37 per le donne) ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] tra la popolazione di origine africana e la minoranza di origine asiatica, nonché rivalità religiose vita parlamentare. Nel 2003 la T. siglò un accordo con Uganda e Kenya per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] della quantità di piogge) alla tipica foresta e, lungo le coste, alle associazioni di mangrovie.
Popolazione
Abitata in origine difficoltà economiche e il drammatico deteriorarsi delle condizioni di vita hanno alimentato tensioni sociali, sfociate a ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dovuto ai fattori di pressione di origine antropica (crescita della popolazione con tendenza all’addensamento lungo romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a P. il 18° congresso delle Società operaie affratellate, di origine mazziniana; esattamente un anno dopo, 5% di Catania, il 99% di Napoli. Le disperate condizioni di vita in cui versava la classe lavoratrice palermitana, emarginata e vessata (la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...