L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] delle scuole minori di devozione, della manutenzione di strade e canali, di navi e naufragi e delle concessioni di cittadinanza ai forestieri; oppure ambiti dellavitadello Marin Sanudo Il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] a questo scopo fino al 75% dei loro profitti. Alle origini si dava per acquisito che al termine di ogni anno gli amministratori crescita nell'arco di lunghi periodi, più lunghi dellavita lavorativa dei singoli dipendenti. La crescita è dovuta ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] mediante le leggi già esistenti. Altre invece hanno dato origine a questioni sociali del tutto insolite e, in tal loro destino.
Portogallo
Il Consiglio nazionale di etica per le scienze dellavita è stato fondato nel 1991, è formato da 20 membri e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storia dellavita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E.L. . Falletti, del Saggio dell'Abate Condillac, accademico di Berlino, sopra l'originedelle umane cognizioni, dedicato all ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] insopportabile peso (un problema in più rispetto a quelli dellavita quotidiana) a cui si doveva tentare di sfuggire. (detto appunto, più tardi, 'taglia reale') è dunque all'originedelle entrate degli Stati moderni che si vanno formando fra il XIV e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] esplicite le pretese da lungo tempo covate nei confronti dellavita politica della propria patria. Prima ancora di lasciare Roma, con camerale che gli era stata imposta e che aveva dato origine a tutta la controversia. In separata sede, Isenburg ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] origine ebraico-cristiana - avrebbe preso, come già in passato, la via del servizio e della vocazione religiosi, del ritiro in comunità separate, della quello di rimuovere la religione dal centro dellavita pubblica e quindi appunto di secolarizzare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] coprire i rischi connessi con il variare della durata dellavita umana e costituiscono vere e proprie operazioni di risparmio differito. Le seconde, la cui origine va fatta risalire ai tempi delle repubbliche marinare per l'assicurazione marittima e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , ma non vi era salvezza duratura dal destino dell'epoca.
La visione che Weber aveva della burocrazia traeva origine da diverse fonti: la sua formazione giuridica, la sua partecipazione alla vita politica tedesca e i suoi studi di storia comparata ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] III.
Tuttavia è anche necessario prendere in considerazione l'originedelle risorse e la loro destinazione per misurare i margini permessi o vietati, del consumo dell'alcool e del tabacco, dellavita e della morte dei colpevoli.
È incontestabile che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...