Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] al di fuori del processo legislativo su ogni aspetto dellavita pubblica.
La Corte europea
La Corte europea è composta tappe dell'unione doganale, del mercato comune e dell'unione economica finale.Queste premesse contenevano però un vizio d'origine. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] la quale possono operare nel proprio paese di origine, sia per la debolezza della legislazione e del sistema di law enforcement, sia delle strutture dei processi organizzativi e delle diversità delle attività che hanno caratterizzato la vita ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] al gammaesano, l'attività spontanea elettrica che origina dai gangli del SNC. In Insetti intossicati evidenza che i derivati del dicumarolo diminuiscono la durata dellavitadelle piastrine, ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno.
Altri ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] con i registi francesi. Dinieghi ricevettero Les bas-fonds (1936; Verso la vita), La grande illusion (1937; La grande illusione) e La bête humaine in quell'anno.
Le censure locali nel cinema delleorigini
Fin dagli inizi del 20° sec., gruppi civici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] delle armi, ossia dellavita attiva, secondo l’opinione di Seneca e Cicerone, celebratori dell’otium delle lettere e dellavita privata. Né la svalutazione della si rivelano però in un racconto sulle originidella guerra fra Galli e Britanni, nella ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] anche per le numerose notizie che offre sui vari aspetti dellavita italiana sullo scorcio del secolo. Manoscritti: Milano, Bibl. a Bologna nel 1235. In XIII libri (I, De origine iuris; II, De rethorice partibuset causarum generibus; III, De ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la fase iniziale dell'economia lagunare determinando inoltre l'originedella navigazione fluviale, in Laguna e nell'alto Adriatico. Ben presto anche questi scambi si rivelarono insufficienti; la vita e il benessere della popolazione esigevano ben ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] unità. L'unificazione andò di pari passo con l'ampliamento della sfera dellavita pratica, fino a far coincidere la realtà con la costruzione è relativamente poco costosa. Ma quando l'originedelle divergenze tra i sistemi giuridici è più profonda ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'occasione o il pretesto per una guerra, ma se non dà origine a uno scontro di più vasta portata, nonostante morti e feriti hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio dellavita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , nell'India meridionale. Questo avvenimento è stato all'originedella colonizzazione europea dell'Asia. In un lasso di tempo particolarmente breve i colonialismo condusse a una radicale modificazione dellavita economica delle colonie. In ogni caso l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...