CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] incrociati negli studi di Radio Tevere) il geniale autore di origine milanese e romano d’adozione – con il quale lavorò poi Burlesco (1949). Ma soprattutto imparò tutto il meglio e il peggio dellavita: l'arte del teatro e l'amore totale, come pure la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'autore di aver affrontato "diciassette anni di fatiche" (il che fisserebbe l'originedell'opera intorno al 1725 e perciò congloberebbe anche i tempi di preparazione dellavita di Giordano), devono essere ritenute tre notizie precise.
La prima è che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] fino al 1948, e dà origine al Movimento di religione, con lo scopo di promuovere la cultura della pace e la libertà religiosa.
(la comunità di tutti anche oltre la realtà dellavita e della morte), sia all’interno di una prospettiva teistica a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] una delle forme dellavita che deve evitare che la trasformazione in norma» configuri l’affermazione dell’astrattezza piuttosto che l’astrazione, che è «il prodotto per così dire di una funzione o attività astraente dello spirito, la quale dà origine ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] del genere di quelli esposti dai due cronisti sia stato all'originedella reazione di A.; come è probabile che, su questo territorio per più di vent'anni. A tali elementi, presenti nella vita romana anche prima del 932, ne va aggiunto un quarto, in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] turno (Catania 1902) e due raccolte di novelle, Beffe della morte e dellavita (Firenze 1902), con una seconda serie nel 1903, del 1895, Il nido, era stata in origine titolata Il nibbio, metafora della sottrazione dal nido materno di una bambina, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e fondendole nella sua immaginazione. L'Idea, "originata dalla Natura supera l'origine, e fassi originedell'Arte; misurata dal compasso dell'intelletto, diviene misura della mano, ed animata dall'imaginativa, dà vita all'immagine". Il B. cita quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] primavera del 1920 questi gli affida una tesi sull’ultimo periodo dellavita di Mazzini, che gli fa stendere per ben tre volte di impronta democratica alternativo a quello di origine marxista, soprattutto nella versione positivistica e deterministica ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sono descrivibili in termini meccanici, quali che ne siano l'origine e la natura. Così si è giunti a rovesciare le Magliabechi, ibid. 1886; Id., Contributo allo studio dellavita e delle opere di G.A.B., in Atti della Acc. Pontaniana, XX (1890), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] tra i due maestri, ricordata, probabilmente con spirito alquanto partigiano, dal quattrocentesco autore dellaVita di Brunellesco, traeva origine da questa fondamentale diversità di atteggiamento. Il nuovo stile decorativo di Donatello si manifesta ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...