Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] vita civile ed economica imperniata sull’esperienza comunale del tardo Medioevo.
Il confronto con la storia fiorentina e toscana dal Medioevo alla Rinascenza non è che il frammento più significativo di un raffronto con le origini e i caratteri della ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] spinto il pontefice a caldeggiare tale candidatura erano strettamente legate all'origine di D. e alla fiducia che un uomo, il lui, ma che i fedeli veneravano per la santità dellavita; il sempre maggior irrigidimento dei monofisiti dei patriarcati ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] A Ferrara, il C. aveva avuto stretti legami con la vita di corte degli Estensi e mantenne il contatto con la Galilei, Opere, XIX, p. 275). Una copia della Apologia dictorum Aristotelis de origine et Principatu membrorum adversus Galenum del C. è ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] a Kobayashi e Maskawa «per la scoperta dell’originedella rottura di simmetria che predice l’esistenza vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] nel volume Teorie dell'urto e unità biologicheelementari (Milano 1948). Prima dell'originedella biologia molecolare, vivace fu il dibattito nel 1969 a proposito dell'enciclica pontificia Humanae vitae.
La sua ultima battaglia fu per il disarmo ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] della 53a Mostra del cinema di Venezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio di un ingegnere d'originedelle tavole della ribalta, rappresentarono sempre per lui una nostalgia vissuta con drammatica crucialità nell'ultimo corso dellavita ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] poteva fornire prove per la teoria dell'evoluzione specifica e per chiarire l'origine e la provenienza dell'uomo. Da allora il D. 1907, studi che lo tennero intensamente occupato per tutta la vita. Tuttavia nel corso di questo lavoro il D. si convinse ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] giurisprudenziale e biografico, ma una vera e propria interpretazione dellavita politica dello Stato. Il primo volume presenta la storia generale degli organi giudiziari piemontesi dalle origini alla dominazione napoleonica; il secondo (pp. 1-161 ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] degli Eremitani di Padova. Il lavoro, che in origine doveva essere condotto in collaborazione con altri artisti, venne marchesa si dedicò interamente alle arti e impiegò gran parte della sua vita a costruire, decorare e abbellire il suo studiolo, ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] fosse impossibile, se anche gli animali potevano capire le sue parole.
Il miracolo delle stimmate
Durante la vita Francesco mantenne un ostinato silenzio sull'originedelle piaghe che lo facevano soffrire alle mani, ai piedi e al costato; nessuno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...