GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 1834-36). Di ordine "ionico romano" era in origine il prospetto della nuova chiesa napoletana dei Ss. Cosma e Damiano (1843 Imbriani. Nello stesso anno fu nominato ufficiale dell'Ordine mauriziano.
La vita familiare del G. fu caratterizzata da diversi ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] , pp. 116, 122 s, e 125-127 (documenti sull'A. e sulla Scuola Grande di S. Rocco), 154, 177, 228, 261, 280-292 (vita ed opere dell'A.), 294;M. Brunetti, La Scuola Grande di S. Rocco,in Riv. di Venezia,VI (1927), pp. 327 ss.; P. Paoletti, La Scuola ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] modenese di origine contadina. Nel 1866 rientrò nella città natale dove dal 1882 ricoprì la carica di direttore della scuola svoltasi prevalentemente nell'ambito della pittura di genere, con una netta preferenza per scenette di vita quotidiana e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] parte delle opere uscite dalla prima bottega dei Santacroce.
Le notizie sicure relative alla vita di bergamaschi, Bergamo 1793, I, p. 56; G.A. Moschini, Delleorigini e vicende della pittura in Padova, Padova 1826, p. 23; P. Locatelli, Illustri ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] .
L'unica sua opera nota è il dipinto - in origine un trittico, poi trasportato su tela - raffigurante la Visitazione raffiguranti, la prima, S. Nicola in cattedra con storie della sua vita e, l'altra, un'Annunciazione, già nella chiesa milazzese ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] I, Napoli 1956, pp. 39 ss.; G. Pani, Attilio Selva e E. D., in Il Mattino, 4 giugno 1958; F. Carnevali, Cento anni di vitadell'Istituto d'arte di Urbino, Urbino 1961, pp. 92, 102, 106, 110, 113; G. Marotti, E. D. grande pittore, in La Provincia di ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Prada) e altre due sculture del 1952. Nel 1953 partecipò alla II Biennale della scultura ad Anversa, una delle molte rassegne straniere cui prese parte nel corso della sua vita, e alla mostra "Arte astratta italiana e francese", che si tenne presso ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] della sua casa d'abitazione costruita con il figlio Bartolomeo ai margini di Asolo nel borgo S. Caterina, con la quale rivendicava orgogliosamente la propria origine viene datato agli ultimi anni della sua vita e ricondotto all'influenza sia del ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] padiglione, il B. dimostrò la rara capacità di infondere nuova vita alla plastica tratta dai rilievi e dagli stucchi dei monumenti 'insegnamento dalla quale ebbe origine un'edilizia corale che, pur nei. limiti della concezione accademica e nell' ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] cariche pubbliche cittadine: fu consigliere comunale e membro della commissione d'ornato. Partecipava attivamente anche alla vita artistica e culturale della città. Dopo il successo dell'Esposizione nazionale del 1887, egli fu uno dei promotori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...