LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] della critica (Sgarbi) e da alcuni repertori biografici (Thieme - Becker), occorre precisare che esso origina Sgarbi ha ritenuto opportuno espungere dal catalogo del pittore, dando vita ad artisti in cerca di nome come lo Pseudo Crevalcore e ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] una delle più prestigiose famiglie nobili della città, mentre il padre, probabilmente di origine 1994-1995, p. 236, nota 64), amico di Girolamo Ruscelli, ancora in vita alla data 1565, è invalidata da un rogito notarile del 20 ottobre 1546 (Hochmann ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] le fonti non aggiungono altro sull'attività pittorica e sulla vita di J., a eccezione della data di morte.
J. morì a Firenze il 31 italiane ed estere. La ricostruzione del corpus grafico ha origine dai fogli 344F e 882F conservati nel Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] alla Triennale di Brera del 1903 assieme al paesaggio rustico Vita semplice (rip. in Antonio Piatti, 1921) che raccogliendo del suo maestro Tallone e realizzò il dipinto Goethe e l’originedelle sue ‘Elegie romane’ (1906, Milano, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] fiorentina cui l'artista rimarrà legato per tutta la vita.
Ad apprezzarne per primo le doti fu l'arcivescovo termine la decorazione della sala del lato posto a mezzogiorno, raffigurando sul soffitto un'Allegoria dell'originedell'Impero romano, assai ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] prediletti, G. Micali e S. Cucinotta, anch'essi di origine siciliana, il D. apprese le tecniche incisorie con diligenza e, . Melani, Nell'arte e nella vita, Milano 1904, pp. 287 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] sormontato da un busto raffigurante un Cristo in pietà in luogo dell'effigie del defunto là in origine collocata (Percorsi della memoria…).
Tra le altre realizzazioni in Roma dello J. si rammentano lo stabilimento Passari al Gianicolo e il casino ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] suo paese di origine, si dedicò principalmente vita nei campi, come nel dipinto a olio Raccolta del grano (ibid.) del 1920. E fu proprio l'esperienza della guerra a far emergere dalla coscienza dell'artista i contorni della figura dell'antieroe, dell ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] la tecnica "a risparmio" d'origine xilografica. Il ductus risulta più cui il M. ripropone su carta il tema dello scorcio urbano a lui così caro e tante e colore, in Segno e colore: Morandi, M., De Vita. Dipinti e incisioni, San Marino 1997, p. 7; A ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] rapporti di parentela con il musicista di origine borgognona Dionisio Frigiotti, che fu maestro di musica dei Rospigliosi e dalla famiglia costantemente beneficiato con mance ed elemosine periodiche.
Della produzione pittorica del F. ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...