POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’originedell’artista e sulla sua [...] fu appoggiata in seguito da Gerhard Marauschek nel suo saggio sulla vita e i tempi di de Pomis (1974, p. 68), ma miracolosa di Maria ausiliatrice (1611), che orna l’altare maggiore della chiesa di Maria Ausiliatrice a Graz, inizia il periodo dei ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] 1832 aveva dipinto un'Adorazione dei magi per S. Francesco della Vigna a Venezia; ma si trattava di un'importante 1971 (con bibl.); F. Mazzocca, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] Malta 16473 p. 473). Sposatosi con una certa Mattia di origine maltese, ne ebbe i figli Vittorio, Gabriele, Marietta, Battistina militari quali il Genga e il Laparelli, e le stesse vicende della sua vita.
Il C. morì alla Valletta verso il 1590, e fu ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] libri La vita è dura ma è comica (Milano 1940), Storia della caricatura (ibid. 1959) e Storia della caricatura europea Proverbi piemontesi. Piccola enciclopedia (1971); Storia di Torino dalle origini ai giorni nostri (1973); Torino nera. Cento anni di ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] un sottile sentimento di rimpianto per una cultura travolta dalla vita moderna. Sul rovescio delle tele dipinte, l'artista ribadì sempre con orgoglio le sue origini fiorentine scrivendo in latino "Florentiae natus". Tale appartenenza volle che ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] il trasporto della campana dei caduti.
Nato come monumento commemorativo della prima guerra mondiale, e destinato in origine ai l'incarico.
Il F. trascorse l'ultimo ventennio della sua vita impegnato sporadicamente in qualche opera di poco conto, in ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] medici e speziali.
Alcune opere datate e firmate hanno dato origine a lunghe discussioni: infatti la tavola ora nei magazzini di dei disegni del padre. Nient'altro è noto né della sua vita né della sua attività pittorica.
Fonti e Bibl.: Oltre all' ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] dell'epoca, furono certamente all'origine sia della chiusura dello studio fiorentino sia della datato 1960, dal titolo Tre secoli di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia Lazzarini o Lazzerini (in particolare sul L ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] la corte.
Alla nascente e sempre più rigogliosa vita letteraria e artistica, patrocinata e voluta da Sigismondo, di Cesena, l'attuale Malatestiana (cfr. A. Campana, Origine, formazione e vicende della Malatestiana, in Accademie e bibl. d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] 395, 401.
Per Antonio: C. Guerrin, Breve cenno in morte dell'illustre collega e celebre scultore A. C., Napoli 1866; P. S nobiliss., V (1896), pp. 102-105; S. Fiducia, Cenni sulla vita e sulle op. di A. C. scultore catanese, in Catania, Rivista ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...