ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] è da ritenersi di origine puramente italiana. È da notare a questo proposito come i disegni dell'A. nella raccolta di III ("L'arte alla corte di Giovanni III"), in Zycie Sztuki ("La vitadell'arte"), I (1934), p. 148; T. Mańkowski, Malarstwo na dworze ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] dell'armata, fu una sorta di factotum borbonico, versatile e non privo d'ingegno, seppure assai spregiudicato.
Fabbro ferraio in originedell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 217; F. De Filippis, Il rinnovamento del teatro, in Cento anni di vita ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] anno fu espulso dal dopolavoro del GUF, a causa della supposta origine ebraica del cognome e nonostante la sua famiglia avesse , un grande dipinto raffigurante «quelle alate creature decadute alla vita di cortile» di cui parla in alcuni scritti (opera ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] per Ferdinando, l'Esopo, Vita et fabulae, della Biblioteca universitaria di Valencia (Mss Toscano, La librairie du château de Gaillon. Les manuscrits enluminés d'origine italienne acquis par le cardinal Georges d'Amboise, in Léonard de Vinci ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] in Italia in quel mese ed anno e firmato da Michele Caffi: unitamente a sommarie notizie sull'attività e la vitadell'artista esso riportava un'altra indicazione imprecisa, l'attribuzione al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] raffiguranti paesaggi, ritratti di contadini, scene di vita campestre e attività agricole.
Nel corso degli 1938, tav. IV), l’esaltazione delleorigini rurali (Il caporale dell’aja, tav. VII), la sacralità delle tradizioni (La benedizione del pane, ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] Alighieri, morto il 21 apr. 1364 a Treviso (in origine agli Eremitani, oggi ricomposta, ma incompleta, a S. Francesco 28 (per Filippo); T. Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone dell'Ordine de' minori, Prato 1881, p. 400 ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] con il pittore pugliese E. Notte (probabilmente in occasione della serata futurista tenutasi al teatro Verdi il 12 dicembre di intensa e continua. Nel 1916 il L. collaborò al film Vita futurista di A. Ginna (Arnaldo Ginanni Corradini), in veste ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] artistica e artigianale veramente particolare, essendo il luogo di origine di molti degli operai, scultori, quadratori, operanti presso vita al mondo barocco romano e tramite di diffusione della poetica berniniana in Lombardia. Il B., all'inizio della ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] Gozzoli, che è veramente inspiegabile in un pittore ai suoi bei tempi commosso da Masaccio.
Passò gli ultimi anni della sua vita (almeno dal 1461-1462) a Pisa, dove possedeva una casa, senza probabilmente rompere le relazioni con Firenze, dove è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...