FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] le strette relazioni che il pittore mantenne per tutta la vita con i signori di Mantova e in particolare col duca locum translata..., Romae 1591, p. 272; R. Alberti, Origine e progresso dell'Accademia del disegno... in Roma, Pavia 1604, p. 67; ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] ; P. Zani, Materiali per servire alla storia dell'origine e de' progressi dell'incisione in rame e in legno, Parma 1802 , Paris-London 1883, pp. 1-20; G. Milanesi, Commentano alla vita di Marcantonio Bolognese, in G. Vasari, Le opere, Firenze 1878-85, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] affresco del Quinto Curzio (Cremona, Museo civico), in origine sulla facciata di una casa nella contrada Curzia. nel mese di marzo passò a miglior vita Giulio Campo mio fratello, pittore... de principali dell'arte..." scrive suo fratello in Cremona ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] firmato (Marano Vicentino, parrocchiale: T. Sartore, in Vita parrocchiale di Marano..., Vicenza 1959, p. 13) e . 282, 294; e da G. P. Marchini, Le originidell'Accad. dipittura di Verona, in Atti e mem. dell'Accad. di sc., lett. e arti di Verona, CLII ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , e infine in settembre fu inviato a Perugia. Negli ultimi due anni di vita, non più curatore della Fabbrica di S. Pietro, ricevette l'incarico di commissario delle miniere di Tolfa per conto degli eredi di Agostino Chigi e fu nominato tesoriere ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Merz, p. 333). All'ipotesi di un'origine romana del M. si affianca, tuttora, quella di ).
Parallelamente, il M. continuò a prendere parte alla vita accademica come attestano i verbali delle congregazioni del settembre 1653 e del settembre, novembre e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] solo il suo antico nome latino. La questione delleorigini resta, quindi, molto incerta ed è possibile pp. 129-132; VII (1792), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, 185 n ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] ), ma prevalse la sua vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di S. Giovanni, sotto la lingua etrusca un dialetto collaterale della lingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , proveniva da una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca di Wawel.
Le testimonianze sulla vita e l'opera del Matteo architetto, di origine fiorentina, sono altrettanto scarne. Menzionato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] proprietario di un vigneto nelle vicinanze («una meza vigniuola mi vene doppo la vita d’una donna la quale è staja uno e mezzo di valuta di fiorini a Montemerano, la cosiddetta Madonna della Gattaiola, era forse in origine un’anta d’organo, mentre ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...