LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] fatto, finì per oscurare per più di tre secoli tanto la vita quanto le opere del L., sino all'intervento chiarificatore di Vergine, che forma delle profonde pieghe accartocciandosi leggermente su se stesso: un motivo di origine lottesca su cui il ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] , dall'altra traggono origine da quanto direttamente apprezzato nel corso del primo viaggio in Italia dell'H., compiuto tra iniziale progetto dell'editore Bell, in parte per un più complesso cambiamento nelle scelte di vitadell'ancora giovane ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di Dal Pozzo (1718), redatta quando il M. era ancora in vita, posticipava la data di nascita al 1664; mentre l'errata lettura militari, e la statua della Fama trionfante, posta in origine nella casa dei Mercanti in piazza delle Erbe, e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] C. che conduceva una vita non proprio conforme ai allora dal cardinal nepote Alessandro Farnese l'origine del "male pubblico" per la S Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48. Giudizi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] fonti per studiare la sua vita e la sua opera.
Il contratto con i presidenti della Misericordia Maggiore è ad personam , VII (1960-1961), pp. 187-228 (passim: per rarte della tarsia alle origini); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 543; ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Bartolomeo Ammannati nei lavori per la fontana di Giunone, in origine destinata al salone del Cinquecento di palazzo Vecchio; poi, anziano Andrea Calamech, nonché l'attiva partecipazione alla vitadella neonata Accademia del Disegno fecero sì che il ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] testimoniava il Vasari (V, p. 171) nella vita del Rosso, a proposito dei suoi collaboratori a Fontainebleau ; E. Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell'arte ital. [Einaudi], II, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] doppio ordine, in mattoni, coronata da timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che fu poi 'esposizione nazionale di Torino 1884, Torino 1884; Cenni sulla vita e le fabbriche dell'arch. A. Antonelli (1798-1888), ibid., s.d ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] B. Galli- A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp. 39-154; 167-174; G. Galli - G. Lerza, Note inedite sulle originidella famiglia Longhi, architetti di Viggiù, in Palladio, n.s., X ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] non lasciò gli interessi nel villaggio d’origine, dove per tutta la vita continuò ad acquistare terreni fino a divenirne loro terreni.
Negli anni 1562-63 Piotti operò nel monastero dell’Ascensione di Como (Della Torre, 2003-2004, pp. 77 s.) e nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...