GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] e mai si faccia riferimento alcuno a un'origine diversa da quella della città di Padova, lascia piuttosto aperte due stava affrescando il Paradiso in palazzo ducale (B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel '300, in Archivio veneto, XXVIII [1884], pp ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] origine chersina ma residente a Venezia, fu commissionata al D. la pala dell'altar maggiore per la collegiata di S. Maria Maggiore della questo tipo di opere. Esso ebbe vita breve perché, in occasione della nuova decorazione del teatro eseguita nel ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] fra gli artisti.
Meglio note sono la vita e rattività dell'altro figlio di Domenico, Lorenzo, nato a del pergamo del duomo, in Gazzetta di Messina, 9 ag. 1932; A. Vetituri, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 434 ss.; G. Bellafiore, La ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] professionali e produttive nemmeno negli ultimi anni di vita del M., e anche la tenuta qualitativa si , ma in origine in quella degli osservanti a Grosseto), i Giocatori di dama e la cosiddetta Sonata da camera della Collezione Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] critico, legato al problema delleoriginidello stile "cartaceo" o della chiesa conventuale di S. Maria Assunta in Campomorto, che indicava l'opera come eseguita da Antonio (Shell, 1993). Questa è composta di riquadri narrativi dedicati alla Vita ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] Padova, XXI (1928), pp. 220-237; B. Brunelli, Vita fastosa di Padova nel prezioso sipario del Verdi, in Gazzetta veneta , pp. 65-67, 79 s.; M.L. Frongia, Le opere pittoriche delle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Jappelli e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] eseguite nello studio di J. Dubroeucq e appartenenti in origine al jubé della stessa chiesa; una cartella di disegni tratti da p. 610), illustrano in maniera idealizzata ed eroica la vita e le gesta del granduca Francesco. Bernardo Vecchietti, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1827 lavorava alla chiesa dell'abbazia di Altacomba, dove realizzò il ciclo di affreschi dedicato alla Vita di s. Bernardo, traggono origine dal torneo tenutosi in piazza S. Carlo per celebrare i festeggiamenti del 1842 in occasione delle nozze tra ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Con Grazioso il Vecchio si verificò una svolta decisiva nella vita artistica della bottega: fino ad allora l'attività dei F., ... che riporta tutti i riferimenti documentari della propria famiglia partendo dalle origini" (I F.... [cat.], 1978, ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] , comunque, il C. mantenne relazioni con la sua terra d'origine, lavorando a Terni e Foligno.
Tra le poche notizie biografiche del scene di vita militare sullo sfondo di luoghi nemorensi; le quattro porte sono immaginate come le aperture delle tende ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...