LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L'ipotesi di Bottari (1949, p. 329) di cercare le origini stilistiche del L. a Venezia, nell'arte di Bartolomeo Bon, si trovano soltanto notizie riguardanti la vita privata dello scultore. In assenza delle testimonianze d'archivio tra 1484 e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] dell'artista. Il 16 maggio 1756, a quasi quarantaquattro anni, egli stipulò un contratto di matrimonio con una tale Marianna Dimurat, figlia di un sarto di origine
Il G. trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita, e forse più, in casa del figlio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dedicato agli Apostoli, che in origine era stato affidato a Sacchi ( morto nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto p. 305).
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Vita ed opera del signor C. M. (circa 1695), in ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . Baglione, il pittore suo principale biografo, spiega l'originedell'inconsueto nome del G. e racconta che il padre Imperiale "e fu in parte cagione, che gli si abbreviasse la vita" (Baglione).
In effetti la vendita del quadro raffaellesco era stata ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Fra Galgario trova origine nel nome del , Bergamo 1793, pp. 57-74; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970 , Novità per Fra Galgario, in Politica, vita religiosa, carità. Milano nel primo Settecento, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] come architetto ad Ascoli anche negli ultimi anni della sua vita, quando progettò la chiesa del convento di tra Seicento e Settecento, in P. Zampetti, Scultura nelle Marche dalle origini all'età contemporanea, Firenze 1993, pp. 400-427; R. Wittkower, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della direzione il primo degli italiani, immediatamente dopo i due amministratori delegati Joel e F. Weil, entrambi di origine tedesca, e dopo il direttore di origine cento anni di vita, Torino 1927, p. 172; S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] almeno qualche tempo entro il 1442, trattandosi di ambiente in origine attrezzato proprio per orafi. Già nel 1447, col citato Deo alcun prodotto; si impegnò invece nella vita pubblica: fu ambasciatore della Repubblica fiorentina presso la corte papale ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] p. 249). Il nome Longhi, di cui si ignora l'origine, è attestato solo a partire dai documenti riguardanti le sue vicende dunque l'inizio della lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . Questo profondo coinvolgimento fisico ed emotivo del fedele, stimolato dalla rappresentazione dello svenimento della Vergine, dal dolore degli angeli e dall'urlo del s. Giovanni, si pone all'origine, e a una data molto precoce, di tutta la cultura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...