CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] il frontespizio) del volume Vita et miracula sanctiss.mi Patris da Martin de Vos (nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma se ne conservano due serie ss.; N. Rasmo, in L'incis. trentina dalle origine ai nostri giorni (catal.), Trento 1971, p. 28; ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] stesso; inoltre fu determinante l'origine toscana nell'orientarlo verso lo studio e la scelta della grande tradizione artistico-figurativa locale Guzzi, 1953) si scioglierà in scarne visioni di vita agreste o quiete scene di intimità domestica in cui ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] della stessa Opera del Duomo prese il soprannome di Giovanni dell'Opera, che gli rimase per tutta la vita. Socio dal 1563 dell come ritrattista: egli portò la classicità di origine bandinelliana a una semplicità chiarificatrice che rese ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] il C. un impegno assai importante per gran parte della sua vita.
Tra le opere tarde del C., intorno al varie edizioni del libro del Saraina, vedi: C. Cavattoni, Dell'origine ed ampiezza di Verona volgarizzamento fatto nel1546 da Gabriele Saraina sopra ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] .
Il suo sacrificio, come quello di G. Pagano o di G. Labò, rimane a testimonianza delle profonde origini etiche che erano alla base del rinnovamento culturale cui avevano dato vita. Al B. e ai morti nei campi di sterminio nazisti i "BPR" (sigla del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] di origine gotica non solo alquanto ritardatario, ma anche culturalmente poco evoluto. La funzione della linea di Prodolone, ecc.
Bibl.: Udine, Bibl. civica, G. B. Cavalcaselle, Vita eopere dei pittori friulani, Udine 1876, ms. n. 2563; R. Marini, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (ibid., cc. 15v, 57v, 58), da cui ha origine l'equivoco ricorrente dell'avvio del libro ad Ancona.
Sessantenne e scapolo, fu accolto anni presso d'Armano, "per andar a far più quieta vita in Treviso per le multe inquietudine de casa", lasciò in buona ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 173; II, pp. 31, 37, 43, 53-55, 91; T. Temanza, Vita di P. L.… con note critiche di F. Z(anotto), Venezia 1860; C. : l'architettura, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e membro di una casata, di origine abruzzese, che annoverava filatori di seta e orefici, Pier Francesco e Giovanni Gregorio 1695.
Nel 1690 venne stampata a Genova la Vita del p. Ippolito Durazzo della Compagnia di Gesù, scritta da Tommaso Campora, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] che include il L. nella vita di Vittore Carpaccio solo come la presenza nella collezione Obizzi al Cataio di origine ferrarese, per la corte estense. A cavallo s. Antonio, ad Antonio il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non fu ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...