ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] il monumento funerario che lo stesso pontefice si fece innalzare in vita, e, a ricordare solo le opere di più sicura autografia della chiesa al disopra delle arcate, stabilizza l'assetto spaziale. Si tratta di un elemento di schietta origine ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , conservata nell'Archivio dell'Accademia di S. Luca, la famiglia avrebbe avuto origini spagnole; è documentata 'un grand amateur, P.-J. Mariette, Paris 1967, pp. 60 s.; H. Waga, Vita... dei virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), 6, pp. 3, 5; ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Costozza (Vicenza) ed a Venezia, Gallerie dell'Accademia: questa, forse, in origine, nella cattedrale vicentina. S'aggiungano l' 146; F. Dal Forno, Due inediti dipintidi G. C., in Vita veronese, XXV(1972), pp. 161-63; U. Ruggeri, Le collezioni ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di origine, facente parte dello Stato pontificio, e di trasferirsi in Toscana dove si stabiri a Pisa. Qui il padre del D. uno zio materno, il banchiere Laudadio Della Ripa. Numerose notizie sulla vitadella famiglia e sugli interessi dei suoi membri ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] solo nel 1782), mediocre pittore di origine pusterese, e di Chiara Margherita Lorenzoni anauniesi, dipinta nel 1775 su commissione della famiglia de Gentili di Sanzeno. Il 4 visse e operò per quasi tutta la vita nel cono d'ombra del padre. Frequentò ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] .
Nulla invece sappiamo della sua formazione e delle opere eventualmente realizzate nella città di origine.
Qui, oltre a ricostruire il carattere stilistico dei cinquantasei panni di lino con la Vita di s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di struggente bellezza, in origine collocata nell'oratorio di l'anno 1726 nel mese di Marzo giorno della Domenica delle Palme" (ibid., c. 182v).
L' 365, vol. II, cc. 178r-183r: F.S. Baldinucci, Vita di A. G. (in Ewald [1963], pp. 82-104, e ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] la sua origine nella sala di Cosimo il Vecchio (le cui decorazioni pittoriche, celebrative delle gesta e delle virtù del istoriato con un ciclo di dipinti monocromi imperniati sulla vita di Michelangelo. L'esecuzione di uno dei monocromi fu ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] per dotarle dei beni mobili e del corredo necessari alla loro vita conventuale (Safarik-Milantoni, 1990, p. 334).
Mentre casa in origine costituito da quindici opere (tre smarrite; due, S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, giovanili), tredici delle quali ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] seguente sposò Ginevra figlia di Giovanni Piccinino, barbiere di origine cremonese. Con lei e con le figliolette Lucrezia e mentre l'anagrafe dell'anno successivo testimonia l'avvenuto matrimonio con una certa Paola. Ancora in vita nel 1518, quando ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...