BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] bizzarro e spregiudicato, condusse vita moralmente irreprensibile, godette della stima e dell'amicizia dei più ragguardevoli di S. Francesco, dove l'aveva fatto dipingere (ma in origine era una composizione assai più vasta, con varie figure) fra, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ", nella "vita" di Raffaello egli lo ricorda fra i collaboratori della decorazione della loggia del secondo G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 141-154; F. Zuccari, Origine e orogresso dell'Accadomia del Disegno [1604], in Scritti d'arte, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] (1584, p. 338) definisce D. "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di Donatello lo elenca (p. 223) fra i 135-155; F. Negri Arnoldi, Un marmo autentico di D. ... all'origine di un falso Antonio Rossellino, in Paragone, XVIII (1967), 209, pp ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] pp. 243, 453-463; F. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che primo Rinascimento, Milano 1941, pp. 20-25; L. Piccinato, Originidello schema urbano circolare nel Medioevo, in Palladio, V(1941), pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] in origine sul fonte battesimale della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, da dove fu rimossa alla fine dell'Ottocento , p. 168): qualifica che mantenne fino al termine della sua vita. Per questo edificio, tra gli altri incarichi, seguì ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] viene indicato come romano, ma è anche possibile che fosse di origine francese e tale è di solito considerato. Nel testamento viene vedi Clark, 1964).Durante gli ultimi, difficili anni della sua vita, l'artista mantenne sé e la famiglia soprattutto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] una salute sempre più precaria negli ultimi anni della sua vita ad abbandonare le grandi imprese decorative, morì a dalle origini al periodo romantico, Torino 1961, p. 27; P. Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] una vita tranquilla e fu completamente dedito alla gestione della sua avviata bottega, che gli consentì di raggiungere un buon livello di agiatezza. Negli ultimi anni di attività tentò di nobilitare le proprie origini, appropriandosi dello stemma ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] 1957, p. 135; M. Repetto Contaldo, Profilo di N. G., in Arte veneta, XVII (1963), pp. 50-63; Id., Le origini dei Giolfino, in Vita veronese, XVII (1964), pp. 91-93; Id., I pittori della famiglia Giolfino, ibid., pp. 371-377; Id., N. G.: cronologia e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] con scene tratte dalla sua vita, oltre che da una predella con la Madonna della Pietàe gliapostoli - era destinata ital. (1471), in G. Di Marzo, Delleorigini e vicende di Palermo di Pietro Ransano e dell'entrata di re Alfonso in Napoli, Palermo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...