COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] ma l'associazione da cui prese origine la rinascita, nel 1814, dell'Accademia Delfinale. Ne era presidente del Ventuno…, Torino 1911, ad Indicem; G. Nicodemi, Lo scultore G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] la sua famiglia di origine aveva una lunga tradizione nel campo della scultura in bronzo.
Tra gli artisti della famiglia, attivi tra emerge la capacità di sintesi del F. che dà vita a magistrali soluzioni plastiche, pittoriche e puramente ornamentali. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] giudizio, un "sincretismo quasi fremebondo di forme, stilemi, assonanze della più disparata origine" (Nicoletti, 1982, p. 61).
Il primo lavoro tutti dispregiati. Di contro, fino agli ultimi anni di vita, sta la grande passione per il disegno e per la ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] momento che il paese di origine offriva scarse opportunità.
Non si pur conducendo una vita agiata. Curcio osserva S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Intimamente diversa dalla berniniana e sempre rivelante un'origine carraccesca e veneta rimane la tessitura pittorica del misura, in tono aulico e solenne. Era quasi alla fine della sua vita, e nessun'altra opera poté ultimare dopo questa, che fu ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] periodo 1852-59, appare influenzato da questi orientamenti critici di origine francese e che comunque erano presenti - sia pure in in quest'ultimo periodo della sua vita, il D. fosse legato agli ambienti della cultura e della politica fiorentina d' ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Vasari di tutto il piano inferiore, è di chiara origine serliana, mentre tutta la composizione, a partire dalla prima in una suggestione tratta da Michelangelo.
Negli ultimi anni della sua vita, che si concluse il 7 luglio 1573 a Roma dove ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] contenevano l’idea della forma architettonica e degli aspetti distributivi dell’edificio. L’origine del progetto non era proprietari.
Se alcuni dei suoi edifici hanno avuto una vita difficile, il suo pensiero architettonico è invece destinato a ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Canevari (1951-52). Ad aprile, presso la Fondazione Originedell’amico Colla, si tenne la mostra Omaggio a Leonardo Calvesi - I. Tomassoni, Cinisello Balsamo, 2005; P. Palumbo, B. Una vita, Milano 2007; M. De Sabbata, B. e l’Informale, Firenze 2008; ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] e delleoriginidella cultura neoclassica; si appassionò anche allo studio della colorazione dei templi classici sul filo della contenuta in Pozzetto (1983), a cui si rinvia. Nella sua vita quasi centenaria il F. trovò anche il tempo per dedicarsi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...