CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] impianto d'origine settecentesca, come nelle tele del 1822 per la distrutta cappella della Concezione al che va dal 1840 agli ultimi anni dellavita, sono da ricordare, tra l'altro, l'Immacolata (lignea) della chiesa di S. Antonino a Sorrento; ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] della pittura novellesca, per esempio nel Privilegio di s. Gregorio Magno, dove la calda materia cromatica, di origine ricordato nel 1714 da Mongitore per essere stato autore della Relazione dellavita, e felice morte di suor Elisabetta Treppiedi di ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] pp. 541 s.; G. B. D'Addosio, Origine, vicende storiche e progresso della R. S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883; G. Filangieri di Satriano, Saggio di un indice di prospetti cronologici dellavita e delle opere di alcuni artisti..., in Arch ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] chiesa di Ognissanti a Traù, è ora, nella stessa città, conservata nella chiesa di S. Pietro; un S. Antonio di Padova con scene dellavita ed una Immacolata con s. Bernardo e otto santi, ambedue firmate, sono nella "Gospe og Starag Grada" (chiesa ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] può intravedere l'origine dei rapporti che successivamente unirono il B. ai componenti della nota famiglia veneziana d'argento, spesso acquerellati, presentano personaggi dellavita quotidiana, cavalieris contadini, immagini di popolazioni straniere ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto dellavita, ottenendone [...] secondo cortile del palazzo ducale, dov'era in origine il giardino. Per la costruzione di un ponte 734-736; R. Almagià, L'"Italia" di G. A. Magrini e la cartogr. dell'Italia nei secc. XVI e XVII, Napoli 1912, pp. 31. 155; Id., Monumenta cartographica ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] 1906, e la Maddalena dei Musei civici di Pavia, in origine nella collezione Malaspina, prossima a certi modelli del Nuvolone.
Che di S. Alessandro, intitolata a S. Pancrazio, con Storie dellavita del santo, sono ancora in situ, ma si presentano in ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] giovane e alle sue spalle quello di un vecchio, metafore delle età dellavita e dello scorrere del tempo. A tergo l'oggetto reca un' della ceramica, non è da escludere che J. abbia ricevuto un'educazione paterna all'arte figulina e che all'origine ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] "protorinascimentali forse di origine squarcionesca" (Banzato, 1989, p. 103).
Nessuna delle opere eseguite per della figura al centro che ripropone nella presentazione frontale quella del S.Pietro padovano, i quattro pezzi con storie dellavita del ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] del secolo, conobbe e sposò Conception Walshe, eccellente pianista di origine irlandese, educata in un collegio di Monza. Da lei ebbe , oltre che di ritratto e di documentazione dellavita teatrale e cinematografica del suo tempo) già depositata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...