BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] dagli Anziani con lettera del 4 aprile.
Poco altro si conosce dellavita del B.: l'ultima notizia che su di lui ci sia dalla Chronica del Glassberger; la credenza poi di una sua origine bustocca fece sì che a Busto Arsizio gli fosse tributato ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] nella volta e i grandi riquadri con storie dellavita sulle pareti - inserito all'interno degli scenari pp. 378, 380, 385; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dalle origini al periodo romantico, Torino 1961, pp. 383 s.; Schede Vesme. L'arte in ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Francesco Francia, Amico Aspertini, Girolamo da Treviso il Giovane. La sua opera maggiore consiste in una serie di almeno tredici legni con scene dellaVita di Cristo, intagliati su disegni di Girolamo da Treviso e databili per i caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] cornice con colonne di stucco dorate, il tutto per un compenso di 15 ducati da pagarsi in tre rate successive.
Poco altro si sa dellavita di G., se non che nell'agosto del 1499 acquistava, per 30 ducati e 3 lire, i diritti livellari di una casa in ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] citare le opere sicuramente superstiti, di un affresco con i Santi protettori della città di Bologna nella chiesa della Madonna della Grada e di un altro affresco con un episodio dellavita di S. Petronio in una sala del palazzo pubblico, sempre a ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Belluno), di cui sono perdute le quattro laterali con Scene dellavita di s. Nicola. L'opera denota che il C. dell'opera di impostazione veneziana tardoquattrocentesca, dimostra caratteri più strettamente provinciali congiunti a esperienze di origine ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Pellegrino Tibaldi), il tabernacolo era in realtà destinato in origine alla cappella privata nella residenza vaticana di Paolo IV, una sequenza in continuum di otto scene dell'Incarnazione e dellavita di Gesù, sovrastate dall'iscrizione indicante ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] una grande macchina d'altare, conservate in origine nell'oratorio della Confraternita di S. Benedetto in Porta Sole 287; A. Mezzanotte, Dellavita e delle opere di Pietro Perugino, Perugia 1836, pp. 280-284; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] di Napoli alla fine del Quattrocento. La tradizionale ricostruzione dellavita e dell'attività di G. si basa su una lettera del 20 del Plinio di Londra consentirebbe di spiegare la stessa origine cosiddetta "lombarda", o piuttosto veneta (D'Urso) di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, tema iconografico di origine medioevale.
Nella composizione di questa grande lunetta si chiostro grande del convento di Giaccherino, con le Storie dellavita di s. Francesco.
La decorazione fu commissionata da ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...