BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] nel complesso bene databili entro l'ultimo decennio dellavita del Bavosi.
Bibl.: A. Masini, Bologna IX (1929-30), pp. 554-562; L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della scuola pittorica romagnola nel Trecento, in Dedalo,XI(1930-31), pp ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] d'altare con l'Immacolata Concezione e sulle pareti due scene dellaVita di s. Tommaso d'Aquino. Qualche anno dopo, la 'inizio dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: G.B. Vigo, Descrizione historica dellaorigine ed erezione del magnifico tempio delle Vergini ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] dellaVitadella Vergine.
Il riferimento dominante di questi affreschi è la pittura dell'ultimo Reni autore della pala d'altare della se, a conferma della felice ricettività dell'autore, non mancano echi e suggestioni di altra origine.
Nel 1634 il F ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] per il ritratto del Beato Angiolino Carmelitano che figurò nel frontespizio dellavita del beato stampata a Roma nel 1759 (Richa); nel 1763 ) e un S. Liberato martire a Medicina, in origine nella chiesa dei carmelitani, ora nella chiesa del Crocifisso ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] i SS. Pietro e Paolo nella cimasa; Episodi dellavitadella Maddalena nella predella, di maniera più tenacemente lombarda, di Castello di Viadana, segnato "Galeaz de Campo pinxit" (in origine in S. Vittore di Cremona); la Madonna col Bambino e i ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] nazionale di belle arti a Firenze nel 1933.
Al passaggio tra il terzo e il quarto decennio lo J. fu un protagonista dellavita artistica romana. Prese parte alle Sindacali del Lazio del 1929 (dove fu segnalato da R. Longhi), del 1930, del 1932, del ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] . È un'opera dei suoi anni migliori, i primi anni del secolo: il C. è rappresentato con in mano un volume dellavita di Plutarco, con evidente allusione al clima morale "eroico" dei neoclassicismo di stampo francése che conobbe e condivise a Roma (S ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Trastevere, Anna Laura Scarsella di Castro, romana di origine spagnola, come probabilmente i Conca stessi. Ebbero almeno undici proprio in casa del C. nel 1728 e 1729. L'autore dellaVita di G. Lapis (1787) sottolinea le qualità pedagogiche del C., ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] dal Calzetta nelle lunette dell'attiguo chiostro" di S. Giustina a Padova le scene dellaVita di s. Prosdocimo, città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, p. 20; Id., Dellaorigine e delle vicende della pittura in Padova..., Padova 1826 ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] luoghi d'originedella famiglia paterna. dello stesso Papini.
Il L. morì a Firenze il 1° ott. 1949, pochi giorni dopo il suo rientro dall'ultima lunga e produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, in Vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...