INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] dell'anziano pittore G. Bonito. Maggiormente formativo per l'I. fu tuttavia l'alunnato presso il pittore A. Dominici di origine fasi più avanzate, dipingendo in affresco le Storie dellavitadella Vergine - con riferimenti piuttosto puntuali a L. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] pur nota l'origine piacentina del G.), che lo dice "d'origine parmigiano", è probabilmente alla base dell'equivoco che fino Primum mobile di G.A. Gagini (Bologna 1609), la Historia dellavita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] dell'Accademia, 1865, filza 54, ins. 54). Uno dei lavori più conosciuti del C., la Vittoria (Firenze, Gall. Palatina, palazzo Pitti), che in origine (1888), 20, pp. 156 s.;E. Ridolfi, Dellavita e delle opere in memoria di V. C. scultore. Cenni letti ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] sovrani e nei confronti della sfera religiosa.
Spettano al F. le tavole con episodi dellavita del duca, incluse in A. Lazarelli, illustrando il tempio nel 1714. Il dipinto, in origine sul primo altare di destra, poi di sinistra dal 1785, fu visto ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] dipinse per il ciclo del duomo di Milano dedicato ai fatti salienti dellavita di s. Carlo Borromeo il grande quadro firmato con S. Di questa collezione, che oltre ai disegni conteneva in origine anche scritti autografi di artisti, una gran parte, ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] di Paola dipinse a olio tre delle sette lunette della sacrestia con scene dellavita del santo fondatore: S. Francesco di ma in origine intitolata a S. Bernardino; ornò la sacrestia della chiesa di S. Maria ai Monti con scene della Passione di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] la sua terra d’origine.
A Montecassino, nel 1828, iniziò a eseguire gli affreschi nella cupola della chiesa del cenobio con episodi mitologici (Gli dei dell’Olimpo inviano le Arti sulla terra).
Nell’ultimo scorcio dellavita, fino al settembre del ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Pietro da Cortona (rist. anast., 1981, con il titolo Dell'originedella città di Cortona in Toscana e sue antichità).
La data . Ashby, Un incisore antiquario del Seicento, I, Note intorno alla vita ed opere di G. L., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27 ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] temporanei rientri nel luogo d'origine.
Nella scarna biografia di Baglione sono citate alcune delle opere eseguite in luoghi stampe di Tempesta e dei fratelli Sadeler. L'esaltazione dellavita eremitica, qui intesa come rapporto sereno tra l'uomo ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] grafiche di A. Hohestein e di L. Metlicovič, delle quali però non vi è traccia nel Fiume dellavita (1903, collezione privata: ripr. in C. M palazzo del Monte di pietà il cui soggetto, l'Origine dei Monti di pietà, si sarebbe dovuto ispirare alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...