PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] delle sale delle ville, traslano nell’architettura residenziale temi e associazioni dell’architettura sacra, con l’esito inevitabile di una sacralizzazione dellavita 32, pp. 172-186; Id., La vera origine e la giovinezza di A. P., in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di S. Romana Chiesa, che gli ordinò di partecipare con due opere a un ciclo di undici (in origine dieci) quadri su tavola raffiguranti episodi dellavita di Alessandro Magno e destinati a ornare le pareti del salone del "palazzo a Termini" nella sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] religioso di G., per la quale la confusione delle fonti contemporanee ha dato origine a opinioni discordanti. Nei documenti napoletani G. ai suoi studi. In effetti conosciamo ben pochi episodi dellavita di G. legati alla condizione di religioso. Nel ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] sarebbe stata decorata su tre lati con storie dellavita del santo. Il documento precisa esattamente il peso Caglioti - D. Gasparotto, L. G., il "Sigillo di Nerone" e le originidella placchetta "antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 2-16; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] il tetramorfo in origine sotto i leggii.
L'autonomo risalto e il distacco dal fondo delle figure, che Bacci, Due capitoli inediti dellavita di G. P., in Le Arti, IV (1941-42), pp. 98-106; Id., Un altro capitolo inedito dellavita di G. P., ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di 902lire imperiali milanesi. Il coro in origine era costruito nel presbiterio della chiesa di fronte all'abside, dietro a un trono incoronata da Dio Padre con ai lati quattro Storie dellavita di s.Lorenzo (ilmartirio è derivato da una nota stampa ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] contribuì senza dubbio a immettere il pittore nel cuore dellavita artistica milanese. Un documento per un affresco raffigurante Madonna con Bambino, copia dell’immagine miracolosa che sta all’originedella fondazione della chiesa stessa. Allo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] serie di quattro pannelli di predella con Scene dellavita di s. Giovanni Battista (Londra, National Gallery) dovrebbe essere datata agli anni Cinquanta e doveva probabilmente appartenere in origine al polittico datato 1454 oppure a un'opera simile ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] J. ha dato origine a una certa confusione sul luogo di nascita dello scultore.
La dizione "della Quercia" probabilmente comparve e di S. Orsola; ognuna delle formelle laterali contiene una storia dellavita del santo raffigurato sul relativo scomparto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] piccola navata della chiesa di Morengo, pure nel Bergamasco, con Episodi dellavita di Cristo e della Vergine, realizzati riteneva proveniente da una villa di Este, dove avrebbe in origine fatto parte di una serie di quattordici, compresi i dipinti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...