CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'originedella [...] , la chiesa gentilizia dei Doria, dove il C. dipinse scene dellaVita di s. Matteo nella navata centrale e decorò con Putti,profetiesibille le .
Nel periodo tra il 1555 e il 1570 hanno origine le migliori opere del Cambiaso. Si tratta soprattutto di ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] diventate tradizionali e se ne era ampiamente dimenticata l'origine.Diversamente da quanto accadeva per la chiesa o per armonia, simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione dellavita urbana. Più di una m. era collocata al centro di ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] origine la leggenda che narra del suo terzo figlio, Set, il quale ottenne il permesso di andare nel paradiso e di staccare un ramo dell'albero della si attribuì alla croce stessa la forma di albero dellavita che sorge dal cranio di Adamo, come mostra ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] peculiarità dello stile di G., animato da un desiderio di ricerca, soprattutto spaziosa, come ben comprese Filippo Villani (De origine prova su tavola di Pacino, dell'idea bonaventuriana dell'Albero dellavita che, con la sottostante Ultima Cena ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Altre chiese parrocchiali erano quella di St. Peter, di origine carolingia, situata in posizione elevata sulla sponda sinistra del Birsig con episodi dellavita del santo, un'opera romanica di notevole qualità, della quale rimangono controverse ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] . I numerosi aneddoti e racconti descrivono la vita musicale dei primi secoli dell'Islam e forniscono numerose informazioni sulla m. di corte di Baghdad e sui suoi più illustri maestri, di origine persiana, come per es. Ibrāhīm e Isḥāq al-Mawṣīlī ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] dellavitadella Vergine inserite tra stucchi nella decorazione della cappella del Rosario della per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, pp. 265 s.; Id., Dellaorigine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, pp. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] infinita in senso orizzontale e verticale. Le sue origini sono state oggetto di discussione; la sua duttilità ne iscrizioni in arabo.
Descrizioni contemporanee o poco più tarde dellavita di corte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Cosmorama pittorico, III (1837), 15, pp. 114-118; Id., Originedella Lega lombarda, ibid., IV (1838), 20, pp. 153 ss.; A. Caimi, Delle arti del disegno ... nelle provincie di Lombardia..., Milano 1862, pp. 61-64; G. Germani, Dellavita artistica di G ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] città nella quale visse e lavorò per il resto dellavita, accompagnato dalla moglie Efthymia Sardi, detta Efi, compagna vent’anni, interrompendo anche le comunicazioni con la famiglia d’origine per lungo tempo (Celant, 1974). A Roma si iscrisse ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...