OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] e dell'originedelle maestranze che le eseguirono, queste opere illustrano la straordinaria ricchezza della committenza secondari e forse per l'incerta formalizzazione del ciclo dellavita principesca, ciò che essi intendevano dire venne espresso nel ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] la scultura, per es. nei pannelli con scene dellaVita di Cristo della cattedrale di Durham (Cathedral, Dormitory Mus.). In Gem, L'architecture pré-romane et romane en Angleterre. Problèmes d'origine et de chronologie, BMon 142, 1984, pp. 233-272; J ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Brera; mentre le pitture dell'organo - Annunciazione, Adorazione dei Magi e quattro delle nove grisailles con scene dellaVita di s. Cristina, per Altre opere famose del Veronese, delle quali non conosciamo la data e l'origine, sono la Visione di s. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] origine classicista. Ma via via che si fa più vasta l'accoglienza dell'arte del Correggio si alza il tono della für bildende Kunst, X(1875), pp. 330-333; Q. Bigi, Dellavita e delle opere certe ed incerte di A. A. detto il Correggio, Modena 1881 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di medaglioni di v. stampato, decorati da scene dellaVita di Cristo e della Vergine, e da figure di evangelisti, apostoli e tardi, da fiori di loto, fenici e altri motivi di origine cinese, secondo un processo analogo a quello che può essere ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] narrano con garbo e vivacità gli episodi dellaVitadella Vergine e dellaVita di Cristo, strettamente connessi con la Norimberga, Basilea, Strasburgo, Colmar, ma anche nei loro luoghi di origine, a Saint-Etienne, a Neuwiller e a Saint-Jean-Saverne: ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] dal motivo dei grifoni a guardia dell'albero dellavita, motivo frequente sui sigilli siriaci , coll. 342-555.
G. Berefelt, A Study of Winged Angel. The Origin of a Motiv (Acta Universitatis Stockolmiensis. Studies in History of Art), Stockolm 1968 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] roccia (Jacopi, 1932-1933, fig. 116).Nel Nuovo Testamento la figura dell'a. appare nell'illustrazione di evangeliari, perché simboleggiante momenti salienti dellavita di Cristo, in particolare l'ascensione. Nell'Evangeliario di Bernward (Hildesheim ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] studi, non è documentata storicamente e non appare verosimile.Il nucleo d'originedella città di B. fu un'isola sullo Havel, in seguito chiamata con rilievi raffiguranti scene del Vecchio Testamento e storie dellaVita di Cristo.
Bibl.:
Fonti. - A.F. ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] V; PG, XCIII, coll. 846-904, 9661020). L'origine di questo simbolismo risale a molto tempo prima (Martyrium Polycarpi, Nel Medioevo l'iconografia dell'a. si ispira principalmente alle visioni dell'Apocalisse: l'a. che apre il libro dellaVita (Ap. 5, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...