BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di mercato, che avrebbero in seguito costituito il nucleo d'origine di future città regie di maggiori dimensioni. Città sorsero anche da Roudnice nad Labem, oltre al ciclo di nove scene dellaVita di Cristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] metà del Duecento e almeno di rintracciare, all'origine, l'adozione del modulo e del tracciato rettilinei wiligelmici. Echi della scultura piacentina, nella direzione della ripresa di forme niccolesche, denuncia la lunetta con Storie dellavita di s. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] delle libertà comunali, il Perron. Solo agli inizi del sec. 16° la città poté realmente rinascere.
Diocesi
Le originidelladella sua speciale natura, elementi di forte rottura nel quadro tradizionale dellavita religiosa: a differenza della ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'autore di aver affrontato "diciassette anni di fatiche" (il che fisserebbe l'originedell'opera intorno al 1725 e perciò congloberebbe anche i tempi di preparazione dellavita di Giordano), devono essere ritenute tre notizie precise.
La prima è che ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] e in maniera autonoma rispetto alle scene dellavita di Cristo e della Vergine.Nelle opere in cui gli a. suo gregge (Mt. 26, 31). È questa dunque la più diretta originedell'allegoria, sorta in concomitanza con la diffusione nel sec. 4° di ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] - la cui origine è direttamente connessa con la persona e la corte del sovrano - che apre il corso della miniatura carolingia. I immagini di Cristo e degli evangelisti e la fontana dellavita. Negli evangeliari, oltre ai ritratti a tutta pagina ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e fondendole nella sua immaginazione. L'Idea, "originata dalla Natura supera l'origine, e fassi originedell'Arte; misurata dal compasso dell'intelletto, diviene misura della mano, ed animata dall'imaginativa, dà vita all'immagine". Il B. cita quindi ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] tra i due maestri, ricordata, probabilmente con spirito alquanto partigiano, dal quattrocentesco autore dellaVita di Brunellesco, traeva origine da questa fondamentale diversità di atteggiamento. Il nuovo stile decorativo di Donatello si manifesta ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di epoca carolingia (sec. 9°), ritenuto all'originedelle poderose torri isolate riadattate a campanili.Poco unitario è polittico raffigurante la Madonna con il Bambino in trono e storie dellaVita di Maria e di Cristo, datato 1345 e oggi conservato ( ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita dellavita urbana, anche se una novella di Leone VI Kleinbauer, The double-shell tetraconch building at Perge in Pamphilia and the origin of the architectural genus, DOP 41, 1987, pp. 277-293. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...