FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] anast. 1987); G. Penco, Storia del monachesimo in Italia dalle origini fino alla fine del Medioevo, Roma 1961; P. Toubert, Les oggetto è decorato su ogni lato con episodi dellaVita di Cristo e della Vergine, nei quali è stato riconosciuto l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] tra il Prado, Aranjuez e palazzo reale di Madrid, e in origine nella Hermita de San Juan al Retiro: Ferrari - Scavizzi, p. classicista, quasi raffaellesca, nella contemporanea serie dellaVitadella Vergine (Vienna, Kunsthistorisches Museum), forse di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] che si tratti invece di qualche altro episodio dellavita del carmelitano che allora attraversava un momento Baracchini, Milano 2004, pp. 429-431; F. L.: un bellissimo ingegno. Origini ed eredità nel territorio di Prato (catal. Prato), a cura di M.P ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] per la prevenzione dei mali posassero sul petto, sede dellavita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui bronzo dorato persiano del sec. 10°-12° rinvenuto a Nīshāpūr. Le originidell'a. a forma di mano risalgono alla prima età del Ferro ( ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] un elaborato programma iconografico; all'interno di riquadri originati dall'intersecarsi di elementi verticali e orizzontali si ritrovano scene dellaVita di s. Pietro, ma anche personaggi delle favole medievali (il lupo presuntuoso, la volpe che ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] presso la corte del califfo e mentre Ḥunayn era ancora in vita (il che fa pensare che le notizie da lui raccolte fossero 840) e di Giovanni Scoto Eriugena, furono all'originedella diffusione del platonismo nel periodo centrale del Medioevo e ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] o eco diretta degli affreschi assisiati dellaVita di s. Francesco (visti, seppur delle carte d'apertura, anche se occorre sottolinare che la distinzione tipologica con gli esemplari del primo gruppo, in cui spesso la maiuscola istoriata dà origine ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] un'altezza di m 1 o 2. Sembra che l'ambiente fosse in origine coperto da una volta dipinta in blu; l'accesso era consentito da una in epoca gotica da un ciclo di pitture comprendenti scene dellaVita di s. Giovanni Battista, un'immagine di Cristo ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Cristo. La ricerca, ormai, è diretta al prolungamento dellavita perché l'alchimista abbia più tempo per migliorare se 2° a.E. (sec. 9°) e molti sono i termini di origine greca presenti, fin dai primi tempi, nel linguaggio alchemico arabo. La ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] terra russa trae la sua origine, chi cominciò a governare a Kiev", descrivendo la fondazione stessa della città, che, secondo la ), dedicata ai ss. Gioacchino e Anna, presenta scene dellavitadella Vergine, tra le quali la Nascita, le Nozze, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...