AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Storie di s. Donato, potrebbero avere origine aretina, venata di senesismi, e aver avuto come modello un codice miniato (Pasqui, 1880; Del Vita, 1914a).Sono inoltre conservati nella cattedrale il gruppo ligneo della Madonna con il Bambino del sec. 13 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ambito pisano sono stati riferiti i rilievi con scene dellaVita di s. Giovanni Battista del relativo architrave ( 1810; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origine al secolo XVI, I, Genova 1870, p. 393; A. Chiappelli ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] . Spesso però le biografie che privilegiano questo aspetto dellavita ai Tatti trascurano le serie attività professionali che contemporaneamente inizi. Le difficoltà dell'impresa non furono originate tanto dalla novità dell'argomento - non esistevano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dicto"); l'equivoco dellaVita nasce, se non da ignoranza, dal fatto che l'Ephoebia è una libera traduzione dell'Amator latino di .
Anche la prima opera originale dell'A., il Tempio malatestiano di Rimini, ha origine da una consulenza e nasce da ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , talvolta oro) è detta più comunemente bolla (v.).Di origine antichissima, che i più recenti studi archeologici fanno risalire al del vestiario, dei regalia, degli oggetti dellavita quotidiana, delle architetture, dei mezzi di trasporto e degli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Datini pagava al G. 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), e altri 10 storiche, politiche, scientifiche e morali (l'originedella città di Prato, la trasformazione degli uomini in ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di Ludovico Gonzaga (1369-1382), vennero dipinti episodi dellaVita di Cristo e sulla parete dietro l'altare Storie facesse parte in originedella fronte di un sarcofago e giustamente lo avvicina alle sculture della fascia inferiore dell'arca di S. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] soglie, cardini e stipiti.
Pietrame di varia natura e origine è presto impiegato nelle prime strutture abitative di età , a partire dal III millennio, i perni funzionali dellavita urbana, determinandone la configurazione degli spazi, il sistema ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] (lato m. 8,50 ca.; altezza m. 30,80 ca.), in origine era sormontato da un corpo di diametro minore - oggi non più esistente - la presenza di alcuni motivi (per es. l'albero dellavita) riporta piuttosto a un ambito orientale; soltanto i pulvini ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] ' giunse a Costantinopoli diede origine a nuove c.; esso venne subito riposto nella chiesa del Faro ed era noto solo attraverso repliche. La Vita sancti Pauli iunioris, del sec. 10°, riferisce che un pezzo di lino sottile, delle esatte dimensioni del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...