CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Quest'ultimo punto è di primaria importanza perché investe all'origine il nucleo problematico centrale del c. medievale, vale a dire menzionare in primo luogo i piatti d'argento con Storie dellavita di Davide (613-629; New York, Metropolitan Mus. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] forum, si innestarono i centri più importanti dellavita cittadina nell'epoca altomedievale: il centro cattolico portati a credere che anche il menzionato altare di Ratchis in origine fosse stato realizzato per ornare questo nuovo coro. Una datazione ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Ademaro consente di illuminare la trama di relazioni, contatti e scambi che animò la vita del monastero nella prima parte dell'11° secolo. Lemovicense per origini familiari e formazione, Ademaro divise i suoi studi di archivista, letterato e musico ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] in de spiegel van zijn plaatsnamen [La storia delleorigini di G. riflessa nella sua toponomastica], Antwerpen e la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene dellaVita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] architetto dai Pamphili, posizione che mantenne per il resto dellavita. Dopo l'allestimento di un teatro stabile nel p. 203; G. De Angelis, Commentario storico-critico sull'origine... della chiesa di Montefiascone, Montefiascone 1841, pp. 49, 186 ss ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] S. Stefano, con la variante dell'angelo con le colombe e l'albero dellavita nella lunetta del portale sinistro, e , Belbello da Pavia, Roma 1984; V. Lanzani, Ticinum: le originidella città cristiana, in Storia di Pavia, I, L'età antica, Milano ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] utilizzazione religiosa.Dalle numerose citazioni letterarie relative all'edificio cristiano delleorigini, a partire da quelle paoline (1 Cor. 11, di una stessa comunità, quale fulcro propulsore dellavita comunitaria che da essa si dipartiva. Quindi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] come "necessari a noi ricchi e potenti, la cui vita è più brillante di quella dei nostri compatrioti, concittadini e quantità e nella qualità sancite da minuziose disposizioni.Le originidella funzione nel muḥtasib, definito inizialmente ṣāḥīb al-sūq ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] in S. Maria Novella. Inoltre nel 1558 cominciò la stesura dellaVita, che doveva interrompere nel '62 dopo avere rinunziato agli ordini professionali ed esistenziali che sta all'originedell'autobiografia celliniana e in parte la apparenta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ammaestrato i suoi discepoli. Il luogo era stato in origine associato all'ascensione, che in seguito si riconobbe come questo viaggio notturno venne collegato a un altro evento mistico dellavita del Profeta, la sua Ascensione (mi'rāj) al cielo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...