LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] polvere e dalla luce, dimostrano che alcune coperte oggi grigiastre erano in origine tinte in rosa, verde, giallo o blu. Il cuoio di vitello è riproduce un tema iconografico, la Croce-albero dellavita, presente nelle rappresentazioni figurate e in ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Canossa, Vita Mathildis Comitissae, celeberrimae principis Italiae, in RIS, V, 1724, pp. 335-385; J. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum usque MCCCXXXII, ivi, XIV, 1729, coll. 771-1004; E. Cavriolo, Dell' istorie della città di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , dell'architrave sottostante e dei rilievi del portale orientale del battistero: scene dellaVita di cat. (Pisa 1993), Firenze 1993; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] da s. Agricola, vescovo di A., e che esso sia all'originedella odierna chiesa di Saint-Agricol, ma notizie più precise si trovano solo nei rappresentano S. Caterina, S. Sebastiano e due scene dellaVita di s. Andrea; esse provengono da una cappella ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di bottega pittorica itinerante è riconoscibile all'originedelle pitture, assai peggio conservate, che furono chiari influssi della pittura fiamminga, che si rafforzarono in seguito, come attestano i dipinti del Maestro dellaVita di Maria, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Ancor più difficile da stabilire è l'origine del tipo occidentale della Maiestas Domini che, a differenza di quello di Ap. 6, 9-11), le Anime pesate e il Conferimento della "corona dellavita" (Ap. 2, 10). Si trovano correlazioni analoghe anche nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] vi trascorse gran parte della propria vita.In T. occidentale, la lunga attività della bottega impiantata a Pisa da , Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco d'Assisi e le originidell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] caccia.Di particolare interesse è la falconeria, di origine orientale, giunta in Occidente attraverso l'Europa considerate un'ottima fonte documentaria per lo studio dei costumi e dellavita quotidiana del tempo (Randall, 1966).
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] opera, come nel trittico con la Vergine in trono con Bambino e scene dellaVitadella Vergine, a S. Caterina sul monte Sinai.Discussa è l'originedelle icone conservate nel monastero di S. Caterina: un gruppo consistente presenta caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] la nuova sede ci furono anche la cappella palatina - in origine dedicata al Salvatore e oggi S. Apollinare Nuovo -, la cattedrale tutti i suoi ventisei predecessori e un'altra con scene dellaVita di Cristo, portata a termine sotto il successore, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...