CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Si tratta di un ciclo - sei scene dellaVitadella Vergine (Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, Dormitio Virginis) e un pannello votivo ove figurava in origine, oltre alla data, anche la firma di ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] nel suo ambiente di origine.
Al principio del Novecento, i futuristi (futurismo) accusarono il museo di essere un simbolo del passato contro cui combattevano la loro battaglia di rinnovamento del linguaggio e dellavita.
Il poeta francese Paul ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] serie cospicua di atti testimonia il suo continuo impegno nella vita politica cittadina, ove ricoprì tra le altre la carica di armi del Comune di Siena del 1395, la doratura della lupa, sita in origine su una colonna nella piazza del duomo e oggi ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] degli Eremitani di Padova. Il lavoro, che in origine doveva essere condotto in collaborazione con altri artisti, venne marchesa si dedicò interamente alle arti e impiegò gran parte della sua vita a costruire, decorare e abbellire il suo studiolo, ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] le barriere tra realtà e artificio, tra cinema e vita.
Dopo gli studi al Carnegie Institute of Technology, si bianco e nero e hanno un sonoro ottico mediocre; il taglio delle inquadrature è drastico, visibile, antiestetico, e rompe la fittizia unità ...
Leggi Tutto
Beato Angelico
Bettina Mirabile
Il frate che dipinge la luce divina
Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo [...] correggeva mai le sue opere, perché era convinto che ogni pennellata avesse un'origine divina. Per tutta la vita dipinge soggetti sacri: Annunciazioni, scene della Passione, Madonne in trono e santi. Eppure introduce in queste composizioni solenni un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il Bambino e il donatore.Vanno infine ricordati i sorprendenti affreschi con scene dellaVita di s. Francesco, ubicati in origine nella semicupola della cappella nell'area del diaconico (Istanbul, Arkeoloji Müz.). Degli undici assai piccoli pannelli ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] affinché non si bagni) e del bastone ‒ affronta le difficoltà dellavita con sano distacco e il sorriso sulle labbra. Pochi tratti d . La mitologia irochese attribuisce infatti l'originedelle malattie e delle cure umane in genere al 'grande ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] area urbana, condotte a Brescia, Milano, Pavia, Modena, Verona, Salerno, hanno confermato la continuità dellavita urbana nei centri di antica origine, del resto desunta dal quadro storico: l'insediamento dei re longobardi nei palazzi teodoriciani di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] senso convergente di risultati sempre meno viziati dall'origine; tale iter di acquisizione risulta pertanto scientificamente realtà urbana, tutti gli aspetti sia dellavita associata, sia della stessa struttura fisica del territorio sono collegati ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...