La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] la carta geografico-storica dell'antico Sannio e del ducato longobardo nella loro origine e massima espansione. Sofis, e di una pregevole raccolta di manoscritti interessanti specialmente la vita del comune dal 1500 al 1860. Nel 1928 è anche sorto il ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] di religione i calvinisti avevano già disperso molte reliquie preziose. Eccetto in questo periodo e in quello della guerra dei Cento anni, la vita del monastero fu abbastanza calma; la contrassegnò principalmente nel sec. X una riforma compiuta dall ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] non sempre uniscono perfettamente la gradevolezza delle forme alla praticità.
All'origine del design moderno: il Bauhaus
In ancora oggi molto rilievo.
Razionalità e comfort per la vitadell'uomo moderno
Negli anni Trenta del Novecento, si afferma ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruzione di c. e cinte fortificate; esse furono all'originedella formazione di una vera e propria scuola regionale che sarebbe sec. 10° e gli inizi dell'11° si aprì un periodo di ulteriore sviluppo dellavita urbana intorno ai castra (Kuza, 1985 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] esterne all'Ordine nelle stesse regioni.
Edifici conventuali
Gli ambienti destinati alle varie funzioni dellavita dei monaci furono organizzati dall'origine secondo rigide direttive (v. Abbazia) al fine di conseguire una logica e pratica fruizione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] probabilità una tavola, in origine nella chiesa di S. Francesco a Pisa e ora a Parigi (Louvre), raffigurante la Stimmatizzazione di s. Francesco e, nella predella, tre Storie dellavita (Sogno di Innocenzo III, Conferma della Regola, Predica agli ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] dei dipinti, ivi, pp. 105-154; id., Per lo studio dellavita e delle opere di Duccio di Buoninsegna, ivi, 9, 1913, pp. 19- , The ''Byzantine'' Madonnas: New Facts about their Italian Origin and Some Observations on Duccio, Studies in the History of ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Bibl. Palatina, 922; Compendio dell'origine, antichità e successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e ', a cura di P. Durand, Paris 1845; M. Lopez, Cenni intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il Vendemmiatore 1, 1846, 49, pp. 459 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , essi sono tuttavia piuttosto noti con quello di abbazia. È il caso, per citare solo un esempio, dell'a. di Montecassino.
Le origini. - Alle prime esperienze di vita monastica, peraltro essenzialmente difformi tra loro per la varietà di norme di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898; F.M. Perkins, G. Vasari. Vita di Pietro Laurati "Pietro 387-388; E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...