JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] corpo occidentale provvisto di due torri e consacrato al Salvatore; la Vita sancti Filiberti contiene una dettagliata descrizione dell'abbazia carolingia, che, distrutta nel corso delle invasioni normanne a partire dall'844, fu abbandonata dai monaci ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] tornò a far parte del regno di Aragona.I tre quarti di secolo di vita del regno di M. costituirono per le regioni che ne fecero parte un città erano tuttavia di origine locale: si ricordano in particolare i membri della famiglia Campredon e il ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] ben evidenziata in pianta e in origine ovviamente anche in alzato, da interpretare da alberelli; solo nella parete esterna della zona dell'altare vennero scelti come riempimento fiori a temi allusivi all'Eucaristia, alla vita eterna e al paradiso, ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] 28 marzo (Annali, 1887, pp. 112-135). La conferma a vitadell'incarico di Ulma nel 1397 non impedì a U. di assumere, l 2262, c. 1; Rossi, 1995).
Bibl.: Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, I, Milano 1887, pp. 51, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] della Septimania. Di fatto, dalla Vita si apprende che i monaci di Aniane andarono spesso a dar vita Dombauten VI und VII, ZArchM 9, 1981, pp. 129-143; G. Noll, The origin of the so-called Plan of St Gall, Journal of Medieval History 8, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] fondarono qui un monastero perché vi si potesse condurre vita eremitica secondo l'esempio del padre del deserto egiziano Antonio meridionale di questa, grazie ai resti delle volte del tratto che in origine ne costituiva l'ala settentrionale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] aperte sulla navata, come doveva essere in origine nella cattedrale di Laon.La decorazione scultorea dei la costruzione in legno della biblioteca.
Bibl.:
Fonti. - Vita sancti Medardi, in AASS. Iunii, II, Paris 1867, pp. 72-104; Vita sancti Eligii, in ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] - un monastero per nobili dame con una norma di vita simile a quella delle canonichesse. La fondazione, posta nei pressi di una già 13°), la cui abside (demolita nel 1779-1780) sporgeva in origine verso la navata.A questa fase di lavori nel duomo di G ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] consentono di valutare le successive variazioni delle tipologie edilizie e del genere di vita. Il sec. 13° sembra essere è stato possibile portare alla luce la sala capitolare; si trattava in origine di un ambiente 'a sala' a tre navate ed esteso per ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] gli edifici necessari alla vita dei canonici, cui la chiesa era affidata. La maggior parte delle costruzioni del castello sembrerebbe voltati sin dall'inizio, la navata centrale era in origine coperta a travature lignee, così come le navatelle; le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...