ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] il deambulatorio all'altezza del presbiterio si arrivò a dar vita a uno Hallenchor del tipo che per la prima volta si 1389-1396; il manufatto era probabilmente destinato in origine alla cappella della Vergine, in quell'epoca appena iniziata (De Sint ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] senza dubbio ispirato alla moltiplicazione delle torri della cattedrale di Tournai, fu all'origine di alcuni aspetti di quelle Soissons, Revue Mabillon, 1985, 299-302; Gilberto di Nogent, De vita sua, a cura di E.R. Labande (Les classiques de l' ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] , 1758, pp. 444-447). Sembra che il nome della città tragga origine dal 'verro' o toro di granito trovato dai conquistatori del monastero. In alcune raffigurazioni (S. Cristoforo, Vita di s. Giovanni Battista) appaiono stemmi non identificati; ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] ricordare, accanto alle pitture, il grande monumento funebre del beato Erminoldo di Hirsau, che in origine era stato sepolto davanti all'altare della Croce (Vita Erminoldi abbatis Pruveningensis; MGH. SS, XII, 1856, pp. 480-500), dove, a seguito dei ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Alcuni di questi mausolei presentano ancora i resti della decorazione affrescata e in particolare il monumento nr una edicola monumentale, ma in origine racchiuse in un ambiente funerario, a sua moglie conducevano una vita religiosa molto dura, l' ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 'assenza di figurazioni antropomorfiche nella miniatura di Luxeuil.Le origini irlandesi dell'abbazia e i legami con le altre fondazioni di s quella a fuso, che di volta in volta dà vita ai petali di fantastici fiori stellati racchiusi entro tondi ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] e Bingen, in origine insediamento merovingio, quindi residenza di Carlo Magno e delle dinastie ottoniana e salica di G.H. Pertz, ivi, pp. 124-218: 152, 173, 214, 217; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G.H. Pertz, ivi, II, 1829, pp. 426-463 ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] venne ampliato verso O e congiunto all'abside orientale della cattedrale.Il vescovo Giso (1061-1088) regolarizzò la vita comunitaria dei canonici, sul modello della Lorena, sua regione d'origine, costruendo un dormitorio, un refettorio e un chiostro ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella, obbligando a F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma-Dresden 1962, pp. 68-69; C. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di S. Eldrado alla Novalesa ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] la sede episcopale e, grazie alla sua esemplarità di vita, acquistò grande fama di santità; alla sua morte fu nel Galles come bottino e probabilmente era legato in origine a un luogo sacro della Mercia. Come attesta l'iscrizione "Wynsige presul" ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...