Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] mosaico in marmo, di possibile origine siciliana.
A dispetto dell'aridità dell'ambiente circostante, l'acqua è , sottolineando la natura unica del sovrano, il cui modo di vita e il cui ambiente non possono essere paragonati a quelli dei suoi ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita Gregorii IX, in .
M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987.
L. Bilotto, ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] elementi di qualche interesse. Anche la terza moschea ebbe breve vita: nel 221 a.E./836 Ziyādat Allāh I, terzo History of Art, 407), Harmondsworth 1958 (trad. it. L'architettura islamica delleorigini, Milano 1966, pp. 277-287, 323-333); H.H. Abdul- ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] intendeva dar vita a una ; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia del-l'Arte", n. S. Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] questo rilievo, raggiungono l'apice in altre scene dello stesso portale, quelle con la Vita di Maria e in particolare quella con la sette sono segnate dal marchio lapidario che ha dato origine al nome di Reisnadelmeister per colui che le eseguì, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] città giustinianea e dove prosperò in seguito quella medievale era in origine occupato dal piccolo oppidum di Celetrum, noto unicamente attraverso un rilievo e storie della sua vita dipinte ai lati.Il ristabilimento dell'autorità imperiale permise ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] narratività. Se il fondamento lombardo dell'educazione di G. e dunque la sua origine comacina o ticinese, anche in assenza vita una solida notorietà in ambito toscano, concretizzatasi - caso tra i primi - in importanti commissioni in alcune delle ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] della chiesa fino alla porta d'ingresso delle mura esterne dell'abbazia, includendo anche la Torhalle.
Scriptorium
Fin dai primissimi anni di vita , fu probabilmente uno dei luoghi di originedello stile della scuola di corte, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] libri di C. si delinea in parallelo alla primissima fase di vitadell'abbazia, che mantenne, soprattutto nei primi decenni, un forte legame con la comunità d'origine; negli anni che immediatamente seguirono l'insediamento furono trasferiti da Corbie ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] la vita sociale (andrónes 'luoghi di riunione', ostelli, mercati, terme) e quelle per l'intensissima vita loro evolversi lo sviluppo architettonico proprio della regione. Il prototipo - la cui origine, anche se non precisamente individuabile, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...